CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] della Compagnia d'Antivari, presiedette la Società italiana per imprese elettriche Dinamo, la Società anonima del gas di Desio, la Idroelettrica di Cerro al Lambro, la Conservazione legno e distillerie catrame e la Navigazione interna, fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] :100.000. I lavori si concludono nel 1970, ma la successiva richiesta al governo, da parte del presidente della Commissione, Ardito Desio (1897-2001), di procedere con rilevamenti più accurati per la produzione di nuovi fogli in scala 1:50.000 e 1:25 ...
Leggi Tutto
segno (signo solo in Detto 90)
Domenico Consoli
Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto [...] 2); omo in cui pensier rampolla / sovra pensier, da sé dilunga il segno (Pg V 17); la vista di D. volsesi al segno di maggior desio, cioè a Beatrice (Pd III 126): altri esempi in Rime XCI 29, CIV 81, CVI 17, Cv IV VI 16 (dove il s. di cui Aristotele ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] a Milano è, però, mediata, poiché il territorio è piuttosto nelle mani di Simone da Orello. Dopo il 1277 (battaglia di Desio) e il predominio visconteo in Milano, da Como i Rusconi, pur essi ghibellini, estendono il loro dominio su Lugano e Locarno ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] kathol. Kirchenrechts, Berlino 1869; M. D. Birise, Tractatus de papa, Parigi 1870; F. Hettinger, Die kirchliche Vollgewalt des apostol. Stuhles, Friburgo in B. 1873; P. Balan, Il papato e l'Italia, Milano 1901; G. Castellari, La S. Sede. Studio sull ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Movesi il vecchierel canuto et biancho / del dolce loco ov'à sua età fornita / … / et viene a Roma, seguendo 'l desio, / per mirar la sembianza di Colui / ch'ancor lassù nel ciel vedere spera". Del suo pellegrinaggio giubilare nel 1350 Petrarca parla ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] ti invilire come una donna –. E così mi fo di buon core; ma io ci sto poco su, perché da ogni parte mi assalta tanto desìo d’essere una volta con costei, che io mi sento, dalle piante de’ piè al capo, tutto alterare: le gambe triemono, le viscere si ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] del precetto dal difensore e che questa è conforme all’originale (Cass., 2.6.2001, n. 8593; Trib. Monza, 25.6.2003; Trib. Desio, 25.6.2003; un po’ diversa la posizione di Trib. Fermo, 2.2.2002, in cui si salva il precetto ove, firmato l’originale ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] ma non ancora sostituita, è quella di A. Rösler, Cardinal Johannes Dominici O. Pr. (1357-1419), ein Reformatorenbild aus der Zeit des grossen Schisma,Freiburg i. B. 1893 (vedi le critiche che gli muove, a proposito dell'atteggiamento del B. verso la ...
Leggi Tutto
mio (meo; plur. anche mia)
Riccardo Ambrosini
1. L'aggettivo e pronome di I singol. indica che una determinata persona, cosa o qualità (‛ mio figlio ', ‛ i miei occhi ', ‛ la mia camera ', ‛ la mia virtù [...] 54 Così vedess'io lui fender per mezzo / lo core a la crudele che 'l mio squatra; Rime dubbie VIII 4 'l suo desio nel congelato lago / ed in foco d'amore il mio si posa (anche qui, al contrasto tra pronomi si affianca quello tra contenuti espressivi ...
Leggi Tutto
desio
deṡìo (o diṡìo) s. m. [forse lat. *desedium, da desidia «ozio, inoperosità», raccostato per il sign. a desiderium]. – 1. poet. Desiderio: Quali colombe, dal disio chiamate (Dante); E me che i tempi ed il desio d’onore Fan per diversa...
des-
deṡ-. – Forma eufonica del pref. de-, usata talora, davanti a vocale, sul modello di termini inglesi e francesi con des- (tratto dal lat. de-ex), nella terminologia chimica per indicare sottrazione, sostituzione, procedimento inverso...