MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] scuola dalle caratteristiche esclusive, riverberanti l'eclettico clima culturale della capitale del despotatodellaMorea, sempre attenta alle sperimentazioni stilistiche della pittura monumentale metropolitana. Per alcune prestigiose committenze è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] principato di Acaia nel Peloponneso (che cambiò il nome in Morea), il Regno di Tessalonica, il ducato di Atene e altri ne affidarono il governo a un principe della dinastia regnante con il rango di despota. Il dominio ottomano (affermatosi su tutta ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , ad Arta, la capitale del despotatodell'Epiro, dove le forme e gli ornati di alcuni c. in opera nella Parigoritissa rivelano un carattere prettamente romanico (Orlandos, 1963).A Mistr'a, la capitale dellaMorea bizantina, si ravvisa invece un forte ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] piano di salvataggio di Bisanzio non potesse fallire. Alla chiusura del summit, quando Tommaso Paleologo, l’ultimo despotadellaMorea, venne chiamato a Roma, nessun osservatore esterno avrebbe potuto prevedere che le risoluzioni di Mantova, ispirate ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] nel P., che assunse la forma del despotato autonomo di Morea, posto comunque sotto la sovranità imperiale. Il epoca anche in altre località del P., come a Lerna o sulla collina della Larissa ad Argo - che si articola in due piani coperti a volte e ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] limitati nella loro committenza nella capitale, i membri della loro famiglia ebbero maggiori possibilità nelle province, in particolare nel distretto di Morea, i cui principi, o despoti, fungevano, in un'epoca di decentralizzazione del potere ...
Leggi Tutto