STELLA, Augusto
Marco Pantaloni
STELLA, Augusto. – Nacque a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863 da Cesare e da Adelaide Tenca.
Dopo gli studi liceali, si iscrisse a Torino alla Scuola di applicazione [...] -218), che contiene anche esperienze per la separazione del minerale dalla ganga, venne pubblicato postumo dal suo allievo Gabor Dessau (1907-1983).
Stella è stato membro dell’Accademia d’Italia e dell’Accademia dei Lincei, oltre che presidente della ...
Leggi Tutto
insieme
Walter Maraschini
Collettività alla base della matematica d'oggi
Una foresta è un insieme di alberi; la folla sugli spalti di uno stadio è un insieme di persone; un gregge o una mandria sono [...] matematici di tutti i tempi, aveva utilizzato i diagrammi per spiegare le relazioni logiche alla principessa di Anhalt-Dessau, nipote del re di Prussia, della quale era precettore in matematica, fisica e filosofia.
Il paradosso del barbiere ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] del chilometro, del miglio, dei 5 e 10 km,, delle 5 e 10 miglia. Lo stesso anno l'italiano Giovanni Lurani a Dessau conquistava il primato internazionale per la classe I sul chilometro lanciato alla media di km. 171,700. Un altro italiano, Raffaele ...
Leggi Tutto
L'esercito romano si componeva di due parti distinte, le legioni e le milizie ausiliarie; nelle legioni militavano i cittadini romani, nelle milizie ausiliarie gli alleati, i tributarî ed eventualmente [...] 1918, passim. Sugl'inizî della milizia ausiliaria non italica e, la sua organizzazione nel primo secolo dell'Impero, H. Dessau, Geschichte der röm. Kaiserzeit, I, Berlino 1924, p. 265 segg. Sugli ausiliarî dell'esercito post-dioclezianeo, Th. Mommsen ...
Leggi Tutto
Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina [...] 1928; V. Gardthauesn, Augustus und seine Zeit, Lipsia 1891-1904; E. Meyer, Caesars Monarchie und das Principat des Pompeius, 3ª ed., Stoccarda e Berlino 1923; Dessau, Geschichte der römischen Kaiserzeit, Berlino 1924; M. A. Levi, Augusto, Roma 1929. ...
Leggi Tutto
PAFLAGONIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Gastone M. BERSANETTI
Regione montuosa, impervia e poco popolata dell'Asia Minore settentrionale, situata fra la Bitinia a O., la Galazia a S., il Ponto [...] Bruxelles 1906, pp. 133-135; J. G. C. Anderson-F. Cumont, H. Grégoire, Studia Pontica, III, ivi 1910, pp. 33-108; H. Dessau, Geschichte der römischen Kaiserzeit, II, ii, Berlino 1930, p. 615; V. Chapot, in Anatolian Studien, cit., pp. 96-97, 104-107. ...
Leggi Tutto
NUOTO (fr. natation, nage; sp. natación; ted. Schwimmen; ingl. swimming)
Goffredo Barbacci
Il nuoto è il complesso dei movimenti che permettono al corpo immerso nell'acqua di mantenervisi a galla e di [...] , Le nuotate moderne, Modena 1929; L. de B. Handley e W. J. Howcroft, Swimming Crawlstroke, Londra e New York 1929; J. Weissmüller, Swimming, the crawl, New York 1931. Per i tuffi in particolare: J. Lechnir, Handbuch des Wasserspringens, Dessau 1930. ...
Leggi Tutto
KLOPSTOCK, Friedrich Gottlieb
Giovanni Vittorio Amoretti
Poeta tedesco, nato il 2 luglio 1724 a Quedlinburg, morto ad Amburgo il 14 marzo 1803. Studiò a Schulpforta, poi a Jena e a Lipsia teologia. [...] del Messias, in Reclam's Univ.-Bibliothek, 721-725, Lipsia 1920.
Bibl.: K. F. Cramer, K. Er und über ihn, Amburgo, Dessau e Lipsia 1780-92, volumi I-V e VII, manca il VI; E. Schmidt, Beiträge zur Kenntniss der Klopstockschen Jugendlyrik, Strasburgo ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] accademico e facendo riferimento alle analoghe esperienze maturate in ambito mitteleuropeo (non ultimo il Bauhaus di Dessau), Rapisardi mise a punto una coppia di complessi organismi funzionali, innervati da una cristallina razionalità distributiva ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] Allgemeinbibliothek, Erford II.172, cc. 1r-30r). Se incerta appare l’attribuzione a Bartolomeo del Tractatus parvus dosium (Dessau, Stadtbibliothek, Georg. 72° IV, cc. 52r-55r e Oxford, Bodleian Library, Canon. Misc. 156, cc. 32v-39r), sono ...
Leggi Tutto