• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Arti visive [79]
Biografie [65]
Archeologia [41]
Storia [24]
Musica [13]
Letteratura [10]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [5]
Sport [4]
Medicina [4]

MERCENARÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCENARÎ Piero PIERI Paola ZANCAN . Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] H. Delbrück, op. cit.; J. Kromayer e G. Veith, op. cit.; per il periodo imperiale da Augusto a Diocleziano: H. Dessau, Geschichte der römischen Kaiserzeit, I, Berlino 1924, p. 266 segg.; G. L. Cheesman, The auxilia of the Roman imperial army, Oxford ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCENARÎ (2)
Mostra Tutti

MERCATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market) Giuseppe SPATRISANO Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] più recente, v. K. Schneider, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v. Macellum.Iscrizioni latine che si riferiscono a macella, in H. Dessau, Inscript. selectae, nn. 5578-5592. Per l'etimologia del nome, v.: Forcellini, Lexicon, a cura di De Vit, s. v ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPIO DI SERAPIDE – ANTICHITÀ ROMANA – VIOLLET LE DUC – CEMENTO ARMATO – POLARIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti

Costantino nella storiografia italiana su Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia italiana su Roma Federico Santangelo Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] e di grande rigore sulla Historia Augusta, che egli data all’epoca di Diocleziano e Costantino, contro la tesi di Hermann Dessau, che la ritiene una falsificazione più tarda, composta verso la fine del IV secolo17. L’argomento e silentio che sottende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum) N. Degrassi Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia. La [...] ); di Hera (Iambl., De vita Pyth., 61; Porphyr., Vita Pyth., 24); un naìskos (aedicula) di Artemide (C.I.L., 12 1696 = Dessau, 3237); forse ad un tempio di Eracle sull'acropoli apparteneva la statua colossale di Lisippo poi portata a Roma (Plut., Fab ... Leggi Tutto

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67) L. Bertacchi Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] impero, si è proposto di identificare il forum pecuarium menzionato in un'iscrizione repubblicana (CIL, ν, 8313 = SI, 125 = Dessau, 5366), come farebbe supporre anche il recente ritrovamento di un'arula con dedica a Ercole. Impianti portuali e porti ... Leggi Tutto

Da Olimpia ai giochi moderni

Enciclopedia dello Sport (2004)

Da Olimpia ai giochi moderni Roberto L. Quercetani La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] Basedow (1723-1790), che in Praktische Philosophie für alle Stände (1752) enunciò il programma in seguito applicato in una scuola di Dessau, nella quale ai giovani fra i 6 e i 18 anni venivano impartite lezioni di ginnastica per tre ore la settimana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Kitsch

Enciclopedia del Novecento (1978)

Kitsch AAbraham A. Moles di Abraham A. Moles Kitsch sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] e incerte in Francia e in Italia (dove soltanto più tardi, trent'anni dopo la sua scomparsa, il Bauhaus di Weimar, di Dessau, di Berlino farà sentire la sua influenza). 5. La comparsa del neo-Kitsch Si è verificato così un sovvertimento delle norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – GONDOLA VENEZIANA – LUIGI DI BAVIERA – MUSICA CONCRETA – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kitsch (1)
Mostra Tutti

COLONNA SONORA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colonna sonora Ermanno Comuzio Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] . La Germania poté vantare una calda adesione al cinema da parte di musicisti importanti come Paul Hindemith, Paul Dessau, Hanns Eisler, che applicarono al cinema gli sperimentalismi della musica 'colta', spostandola verso la Gebrauchsmusik, o musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ASPETTI TECNICI
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – RAINER WERNER FASSBINDER – RALPH VAUGHAN WILLIAMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA SONORA (2)
Mostra Tutti

ARCHITETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITETTO G. Matthiae I. Calabi Limentani G. Matthiae - I. Calabi Limentani 1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] (costruttore navale, ing., Caserta, iscr. fun., C. I. L., x, 5371). M. Cassius Denticulus (ing., Verona, iscr. fun., Dessau, Incript. Latinae selectae, 7729). Celer (lib., a. di Nerone, Tac., Ann., xv, 42). Chiattus (o Cluatius, a. che progettò ... Leggi Tutto

STEFFANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFFANI, Agostino Raffaele Mellace STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] fallì tuttavia con la corte prussiana, nonostante la visita a Berlino del 1711. Stabilì invece delle missioni a Halle e Dessau. L’incarico comportava viaggi onerosi (soltanto nel biennio inaugurale della missione, 1710-11, Steffani coprì in un vasto ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER L’EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI – MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – FERDINANDO MARIA ELETTORE DI BAVIERA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFFANI, Agostino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali