Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] , La scoperta dell’effetto fotoelettrico, «Il Giornale di fisica», 1970, 4, pp. 294-99.
G. Tabarroni, La conferenza di Dessau su Augusto Righi, «Il Giornale di fisica», 1970, 1, pp. 53-73.
D. Graffi, Nel cinquantesimo anniversario della morte di ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] serie e alla stessa committenza sono stati riferiti quattro dipinti con soggetti analoghi, attualmente nel castello di Worlitz presso Dessau (ibid., nn. 269-272), e tre conservati all'Ermitage (Bushmina, pp. 14 s.).
Nel catalogo del L. compaiono ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] grandi insediamenti residenziali intensivi e dalle sperimentazioni portate avanti da Walter Gropius e Hannes Meyer a Dessau, nel 1938 redasse – con Franco Albini, Ignazio Gardella, Giulio Minoletti, Giancarlo Palanti, Predaval, Giovanni Romano – il ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] , e cercò di smorzarla con l'Apologie de Fréderic II sur la préférence que ce roi parut donner à la littérature françoise, Dessau 1787, cui seguirà il Discours sur les progrès de la littérature dans le Nord de l'Allemagne, Berlin 1788, e che era ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] , Berolini 1866, pp. 387, 389 s.; V, ibid. 1869, ad Indicem; O. von Heinemann, Codex diplom. Anhaltinus, I, 2, Dessau 1869, p. 267; Annales Patherbrunnenses, a cura di P. Scheffer-Boichorst, Innsbruck 1870, pp. 135 s.; V. Forcella, Iscrizioni... di ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] ); IX, 1883, pp. XXV-XXVI, 397-399 (Mommsen; fondamentale); XII, 1888, p. XIV (O. Hirschfeld); XIV, 1887, p. XI (H. Dessau). Per le iscrizioni cristiane A. Silvagni, Inscriptiones Christianae Urbis Romae, ms., I, 1922, p. XLI n. 35. Per le pietre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] (K. Schwitters), quelle della Neue Sachlichkeit con O. Dix, G. Grosz, C. Schad ecc., e del Bauhaus, a Weimar e poi a Dessau, sotto la direzione di Gropius, H. Meyer e L. Mies van der Rohe, protagonisti del Movimento moderno in architettura, che in G ...
Leggi Tutto