CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] orientati a sinistra sia attratti da una crescente nebulosa di destra dai caratteri vecchi (post e afascisti) e nuovi (leghisti magistrato descritto come il vero e principale protagonista dell’inchiesta, «secondo indiscrezioni, stava ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] all’alleanza dei conservatori religiosi con la destra radicale. Le difficoltà economiche causate dalle sanzioni , la solidarietà con Hamas e le tensioni con Israele, il protagonismo nelle vicende siriane – si è rivelata più problematica di quanto ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] arrivata al ballottaggio con Evelyn Matthei, candidata del centro destra che, alla prima tornata elettorale, a metà novembre 2013 , di Evita Perón, seconda moglie di Juan Domingo Perón e protagonista, tra il 1946 e il 1952, di un singolarissimo culto ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] Roma e Bolzano, con Aldo Moro e Magnago come protagonisti, i quali in lunghi incontri – preparati e affiancati da nuovo statuto, mentre cresceva il consenso per i partiti di destra come il Movimento sociale italiano (MSI). L’insoddisfazione per ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] un’Europa unita aperta al resto del mondo, fondata sul protagonismo dei popoli e non dei capitali.
La sua intensa partecipazione Sostenuto da uno schieramento che escludeva l’estrema destra, ottenne una maggioranza larghissima e senza precedenti: 832 ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] infatti con lo scoppio di una guerra civile tra la destra greca, restauratasi al governo del paese dopo l’occupazione nazista Il primo anno e mezzo di governo Papandreou - già protagonista da ministro degli esteri greco (1999-2004) degli anni dell ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] promosse dal Cavour e del rinnovamento politico di cui era protagonista il Piemonte liberale alla vigilia del 1859, il B fu sempre fra i deputati più in vista e più attivi della Destra, e prese parte alla discussione di tutti i più importanti problemi ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due repubbliche [...] Fronte popolare lettone (Latvijas Tautas Fronte, Ltf), protagonista delle lotte indipendentiste degli anni Ottanta. Nel 1993, 1993 hanno comunque avuto un orientamento di centro-destra, liberista, conservatore e dichiaratamente anticomunista, e per ...
Leggi Tutto
Antonio Armellini
India, la sfida di Modi
La schiacciante vittoria elettorale di Narendra Modi ha sbaragliato non solo la dinastia Nehru-Gandhi ma anche i partiti delle caste. Un leader che si presenta [...] elettori, pari a circa 551 milioni di indiani.
- I protagonisti: le maggiori forze politiche che si sono sfidate sono state quelle del Congresso: fondato nel 1885, è stato fondamentale protagonista per l’indipendenza dell’India, ottenuta nel 1947. Da ...
Leggi Tutto
Movimento politico risorgimentale d’ispirazione unitaria, fautore di un programma legalitario e riformista, alternativo a quello di democratici e mazziniani. Nato con il neoguelfismo, di cui costituì lo [...] sviluppo pratico, ne fu protagonista C. Balbo con Le speranze d’Italia (1844) ed ebbe il suo più brillante propagandista in M unificazione nazionale nel 1859-61. Morto Cavour, costituì la Destra nel Parlamento italiano, che guidò il paese fino al 1876 ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...