TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] a un organo che potesse farsi garante di una linea di equilibrio e moderazione politica, dopo la caduta dei governi della Destrastorica.
Quel primo patto editoriale, formalmente avviato all’inizio del 1876, ebbe tuttavia breve vita. Poco dopo la sua ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] Bari 1989, ad ind.; F. Renda, Storia della Sicilia, II, Da Federico II a Garibaldi, Roma 2007, ad ind.; G. Poidomani, Senza la Sicilia l’Italia non è nazione. La Destrastorica e la costruzione dello Stato (1861-1876), Acireale-Roma 2008, ad indicem. ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] bisognava evitare le continue crisi di governo, mettendo da parte gli interessi particolaristici delle diverse fazioni in cui la Destrastorica era divisa.
Nelle elezioni del 1870 si presentò per il collegio di Città di Castello, dove, il 7 novembre ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] con i voti dei moderati e della Sinistra; alla Camera si tenne sempre su posizioni d’ispirazione cavouriana, militando nella Destrastorica, vicino a Silvio Spaventa e Bettino Ricasoli, e in polemica con la Sinistra di Urbano Rattazzi.
Per due volte ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] nell'impostazione del catalogo, i cui lavori procederanno, a intermittenza e senza conclusioni precise, fino alla caduta della Destrastorica. Nel 1870 ebbe l'incarico di seguire, con G. Mongeri, la stesura del catalogo dei dipinti da concentrare ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] le Cinque giornate, in Storia del volontarismo bergamasco, a cura di A. Agazzi, Bergamo 1960, pp. 100, 112s.; A. Berselli, La destrastorica dopo l’Unità, I, L’Italia liberale e la Chiesa cattolica, Bologna 1963, p. 255; G. Negrelli, Comune e Impero ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] , oltre che eletto deputato nel maggio 1867 in rappresentanza del secondo collegio di Napoli nelle fila della Destrastorica. Nel novembre 1871 fu nominato senatore e successivamente comandante del Dipartimento militare di Verona, considerato il più ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] , nel novembre 1870, 1874 e 1876.
Alla Camera aderì, come tutto il gruppo dei moderati veneti, alla Destrastorica di Marco Minghetti e Quintino Sella, occupandosi dapprima soprattutto dell’estensione e dell’adeguamento della legislazione vigente nel ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] , come emerse durante la rivolta palermitana del 1866. Ciò nonostante, il suo giudizio sulle politiche della Destrastorica nei riguardi della lotta alla criminalità, ritenute troppo esasperate, lo portarono a capeggiare quel fronte di opposizione ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] indicem; A. Appari, P. G., in Il Parlamento ital., 1861-1988, I, Milano 1988, p. 300; S. Polenghi, La politica universitaria italiana nell'età della Destrastorica, 1848-1876, Brescia 1993, ad indicem; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub voce. ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...