GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] due nuclei: l'uno (vicus ultra aquam) sulla sponda destra del Camignano, a base feudale, corrispondente alla parte superiore del palazzi del Gonfaloniere, dei Consoli e del Podestà in Gubbio, Archivio storico per le Marche e per l'Umbria 4, 1888, pp. ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] Sapaudia, territorio solo in parte corrispondente alla regione storica della Savoia. Divenuta la seconda città del regno Jean de Brogny eresse la cappella dei Maccabei, sul fianco destro della cattedrale, a navata unica e abside poligonale, di cui ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] scorcio del sec. 11° e che ne riflette, in ciascuna delle sue componenti, la vivida ed eterogenea realtà storica e culturale.In una delle cappelle di destra si conserva poi l'icona con la Vergine e il Bambino, del sec. 13°, paragonabile all'icona di ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] monumento romanico: l'abbazia di Nonantola, in L'arte sacra nei ducati estensi, "Atti della II Settimana dei Beni storico-artistici della Chiesa nazionale negli antichi ducati estensi, Ferrara 1982", Ferrara 1984, pp. 135-164; L. Serchia, P. Monari ...
Leggi Tutto
etruschi
Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] Europa centrale (Tito Livio). La moderna ricerca storica e archeologica preferisce ormai porre su basi ordinamento repubblicano, iniziando una politica aggressiva oltre la riva destra del Tevere, in territorio etrusco. La propaggine meridionale dell ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] e Borgo Nuovo), disposti in declivio sul colle; alla destra, il Borgo San Pietro, più antico, rimasto sguarnito . 3;
E. Viotti, La Cattedrale di Acqui Terme. Note storiche artistiche, Acqui Terme 1967;
G. Pistarino, Rassegna storiografica sul Medioevo ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] secondo è sulle rocce di Bishāpūr e sviluppa, su varî registri, una grandiosa scena storica. Il re, seduto frontalmente, al centro, poggia la mano sinistra sulla spada e la destra su una corta lancia. Ai lati si affollano via via i dignitarî di corte ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] al committente, questi ultimi incisi, rispettivamente a destra e a sinistra, sugli sportelli. Il singolare -1894, pp. 324-325; P. Kieffer, San Giusto di Susa. Appunti storici, Torino 1906; A.K. Porter, Lombard Architecture, III, New Haven-London- ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Canale dell'Alto Agro Veronese derivato a Rivoli Veronese da destra dell'Adige, e la Fossa di Pozzolo derivata da sinistra . Al motivo geografico (stretta di Moena) si aggiunge quello storico; siamo al confine che esisteva già agli albori dei due ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] événementiel) era soprattutto il riflesso dell'impotenza dell'altro (lo storico sociale): nel vuoto creato dal ritiro dell'onda marxista sarebbe esploso nei tardi anni Settanta, a sinistra e a destra, il tema dell''autonomia del politico' e la ressa ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...