La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] militare – una hasta nella mano sinistra e un globus nella destra – nell’atto di calpestare l’avversario in gestus di città»182 e che avrebbe partecipato a numerose funzioni. Lo storico di Cesarea lodò Elena anche per la sua attività caritatevole, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] 1885-86, I, p. 305).
Quale che fosse la realtà storica di questo spaccato della società di Baghdad, è ovvio che tali , la biblioteca era divisa in due sezioni principali: l'ala destra era dedicata alle scienze naqlī e a tutte le opere che trattavano ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] accolto da una mano46.
La testa di Costantino rivolta a destra, coperta da un velo che ricade sulla spalla, presente Ambrogio, in Chiesa e società dal secolo IV ai nostri giorni. Studi storici in onore del Padre Ilarino da Milano, I, Roma 1979, pp. ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] mediante un tropaeum. Un barbaro, situato nell’estremità destra del ponte e rivolto verso il gruppo, si Constantin und die Donaubarbaren, cit., pp. 49-50. Per il contesto storico del dossier delle incisioni di Orcisto nel suo complesso si veda R. Van ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] cristiana organizzata a Dura Europos, sulla riva destra del fiume Eufrate, con un edificio di . Come il cristianesimo ha conquistato l’impero romano, Genova 2010); Atlante storico del cristianesimo antico, a cura di A. Di Berardino, Bologna 2010. ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] , che vengono anche mostrati in campo mentre si stringono le destre e con le sinistre reggono lo scettro. Dunque, pur in un terreno su cui è stato seguito da un buon numero di storici moderni:
Quale fosse la forza della fede in Dio che sosteneva la ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] Luca, quelle degli apostoli Pietro e Paolo e la mano destra di sant’Andrea, con l’aiuto della quale Gregorio aveva avevano adattato alla loro storia.
8 Sulle fonti e la loro analisi storica cfr. C. Zuckerman, Sur la Liste de Vérone et la province ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] e sosteneva con la sinistra un globo mentre con la destra impugnava una lancia, rovinò al suolo insieme con il Roma Costantinopoli Mosca, Atti del I Seminario internazionale di studi storici «Da Roma alla terza Roma» (Roma 21-23 aprile 1981 ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] perde di rilievo e così pure la differenza tra la fase storica che si è conclusa nel 1945 e quella iniziata nel 1947. alleati senza ricorrere all’appoggio delle forze di estrema destra: presupponeva, in altre parole, una maggioranza superiore al ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] colonna di Costantino a Costantinopoli; nella destra invece tiene legate a sé tre giovani 277, 293; Id., Fine di Bisanzio e fine del mondo: significato e ruolo storico delle profezie sulla caduta di Costantinopoli in Oriente e in Occidente, a cura di ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...