• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Chimica [26]
Industria [12]
Biologia [9]
Economia [10]
Temi generali [6]
Chimica industriale [7]
Ecologia [5]
Medicina [5]
Biochimica [4]
Diritto [3]

PIAGGIO, Rocco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIAGGIO, Rocco Industriale, nato nel 1879, morto a Genova il 5 agosto 1956. Figlio di Erasmo (vol. XXVII, p. 99), continuò l'attività del padre nei settori delle costruzioni navali e della navigazione, [...] nel campo degli zuccheri, dei saponi, dei detersivi, ecc. Fu presidente dei Cantieri navali riuniti (Palermo, Ancona, Riva Trigosa) e della Società ligure di armamento. ... Leggi Tutto

allergène

Enciclopedia on line

allergène Tipo di antigene che ha la caratteristica di essere estraneo ai costituenti della specie (detto anche antigene esogeno). Gli a. possono raggiungere l'organismo attraverso l'inalazione (è il caso [...] di polveri, pollini), l'ingestione (alimenti, farmaci), l'iniezione (punture di insetti), il contatto (pomate, detersivi) e sono responsabili delle allergie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: ANTIGENE – ALLERGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allergène (1)
Mostra Tutti

allergene

Dizionario di Medicina (2010)

allergene Tipo di antigene che ha la caratteristica di essere estraneo ai costituenti della specie (detto anche antigene esogeno). Gli a. possono raggiungere l’organismo attraverso l’inalazione (è il [...] funghi, ecc.), l’ingestione (alimenti, farmaci), l’iniezione (punture di insetti, farmaci), il contatto (pomate, creme, detersivi, ecc.). Talvolta gli a. possono essere prodotti da parassiti (intestinali, ecc.) e quindi essere assorbiti dalle mucose ... Leggi Tutto

microplastiche

Enciclopedia on line

microplastiche Termine con cui si identificano particelle di materie plastiche, prodotte direttamente o indirettamente dall’uomo, le cui dimensioni sono state convenzionalmente fissate dalla European food [...] piccole particelle, quali granuli contenuti in prodotti cosmetici e per l’igiene quotidiana, tra cui esfolianti, dentifrici e detersivi, e in articoli dell’industria farmaceutica; frammenti liberati dal lavaggio di capi sintetici o per abrasione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: EUROPEAN FOOD SAFETY AUTHORITY – RICICLAGGIO DEI RIFIUTI – INDUSTRIA FARMACEUTICA – SISTEMA ENDOCRINO – MATERIE PLASTICHE

vetriolo

Enciclopedia on line

Nome generico di certi solfati di metalli bivalenti, a lucentezza vitrea, cristallizzati con 7 molecole di acqua, fra loro isomorfi: v. bianco o v. di zinco, v. verde o v. di ferro e, più raramente, v. [...] solforico fumante, o semplicemente dell’acido solforico, usato in passato per la preparazione domestica di saponi e detersivi (e talora, in soluzioni molto diluite, per preparati farmaceutici), ma reso particolarmente famoso come strumento di sfregio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO SOLFORICO – SOLFATI – ZINCO – OLIO

anfifiliche, molecole

Enciclopedia on line

Molecole la cui caratteristica peculiare è quella di avere una lunga coda idrofoba, come per es. una catena idrocarburica, e una testa idrofila costituita da un residuo che subisca una dissociazione ionica. [...] C17H33COONa, gli alchilsolfonati alcalini e così via, composti che agiscono come tensioattivi e quindi vengono impiegati come detersivi. Se si aumenta gradualmente la concentrazione in soluzione acquosa di un tensioattivo formato da molecole a., le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DISSOCIAZIONE IONICA – ACIDI ORGANICI – TENSIOATTIVO – DETERSIVI – IDROFILE

lavatrice

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lavatrice Nicola Nosengo Acqua, sapone, movimento La lavatrice è stata inventata nell’Ottocento come aiuto meccanico per togliere lo sporco dai vestiti e dalla biancheria. Dalle prime macchine mosse [...] per lasciare entrare e uscire l’acqua. Nel cestello si mette il tessuto che qui viene coperto di acqua contenente detersivo ed è agitato in modo da rimuovere le macchie per sfregamento. Alla fine l’acqua sporca viene pompata fuori dal cestello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavatrice (1)
Mostra Tutti

MERCEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MERCEOLOGIA Giorgio Nebbia (App. I, p. 834) Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] ), altre adatte per la produzione della gomma sintetica, altre dotate di proprietà solventi o utilizzate come base per detersivi, ecc. Oltre al petrolio − merce naturale − anche queste numerose materie intermedie sono ''merci'', così come lo sono le ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INQUINAMENTO DELL'ARIA – BILANCIO AMBIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCEOLOGIA (3)
Mostra Tutti

MONETA, Ernesto Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONETA, Ernesto Teodoro Fulvio Conti – Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] sempre come Ernesto Teodoro. Il padre, la cui famiglia vantava antiche origini nobiliari, era proprietario di una fabbrica di detersivi lungo il Naviglio. Di sentimenti patriottici e repubblicani, educò i figli all’amore per la patria e nel marzo ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA COLONIALE ITALIANA – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – INVASIONE DELLA CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETA, Ernesto Teodoro (4)
Mostra Tutti

inquinamento

Enciclopedia on line

Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. Ecologia Generalità e classificazioni L’espressione i. ambientale [...] rifiuti di origine biologica, in tempi recenti si è andata aggiungendo una serie di altri rifiuti sia domestici (specialmente detersivi), sia industriali. Per i laghi il problema dell’i. si presenta particolarmente grave per la lentezza con la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inquinamento (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
detersivo
detersivo agg. e s. m. [der. di deterso, part. pass. di detergere]. – Che ha capacità di detergere; sostanza usata per detergere. È sinon. di detergente, ma più frequente di questo, nell’uso com. e nel commercio, per indicare i varî preparati...
sbiancante
sbiancante agg. e s. m. [part. pres. di sbiancare]. – Che sbianca, che rende bianco: l’azione s. di un detersivo. Come sost., composto chimico (per es., ipoclorito e perborato di sodio) dotato di proprietà sbiancanti; s. ottico, composto chimico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali