TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] , della Speranza e della Carità, conservate rispettivamente in collezione privata, nella National Gallery of Victoria a Melbourne (inv. 3077-4) e nel DetroitInstituteofArts (inv. 47400) (Regesto, 1999, p. 254).
La precoce fama dell’Orbetto sancita ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] painting, II, The Hague 1924, pp. 572-81; W. Heil, Some early Ital. paintings, in Bullet. of the DetroitInstituteofArts, XI(1929), p. XXVII; B. Berenson, Quadri senza casa, in Dedalo, XI(1930), pp. 343-58; Id., Lost Sienese Trecento paintings, in ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] stesso.
Due disegni autografi, uno a Londra (British Museum, inv. 1869-6-25-567) e uno a Detroit (The DetroitInstituteofArts, inv. 27.2 recto) dimostrano che Michelangelo cominciò a studiare per un soffitto a scomparti geometrici, secondo l ...
Leggi Tutto
Pittore (Albany, New York, 1811 - Tottenville, New York, 1885), allievo di S. F. B. Morse; soggiornò poi (1849-60) a Firenze e Roma studiando gli antichi maestri; trattò la pittura di storia e di genere, [...] il paesaggio, il ritratto (Mrs. William Page, 1860, Detroit, InstituteofArts). ...
Leggi Tutto
VAN DYCK (pron. dèik), Anton
Leo van Puyvelde
Pittore, nato ad Anversa il 22 marzo 1599, morto a Londra il 9 dicembre 1641. I suoi genitori, agiati mercanti, lo collocarono nel 1609 come apprendista [...] Museum, in Art in America, X (1922), pp. 203-209; id., Loan Exhibition of fifty Paintings by Anthony van D. Detroit, InstituteofArts, Detroit 1929; A. L. Mayer, A. v. D., Monaco 1923; G. Glück, A. van D., Lipsia 1931; L. van Puyvelde, Les débuts ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XIX (1975), pp. 393-402; J. Montagu, Antonio Montauti’s return of the prodigal son, in Bulletin of the DetroitInstituteofarts, LIV (1975), 1, pp. 14-23; M. Visonà, La Via Crucis del Convento di San ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] di storia dell'arte, 1983, n. 19, pp. 5-36; S. Caroselli Lyons, A portrait bust of Caterina Cornaro by T. L., in Bulletin of the DetroitInstituteofarts, LXI (1983), pp. 47-57; S. Blake Wilk McHam, La decorazione cinquecentesca della cappella dell ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] style, in The Art Bulletin, LVIII (1976), pp. 374-394; S.J. Freedberg, Parmigianino’s «Circumcision», in Bulletin of the DetroitInstituteofarts, LV (1977), pp. 128-132; P. Rossi, L’opera completa del Parmigianino, Milano 1980; M. Hirst, Sebastiano ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] 159 s.). Ancora, strettamente in rapporto con la bottega di Tiziano appare il Satiro che abbraccia una baccante (già Detroit, InstituteofArts; Dal Pozzolo, 2012a, pp. 20 s.). A Peterzano sembra infine da restituire la Venere e Cupido di Copenaghen ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] di Perdifumo (Salerno). A questo momento dovrebbero risalire pure i dipinti en pendant, con immagini di Salomone, al DetroitInstituteofarts e in Banca Carime a Cosenza; così come le due coppie di dipinti laterali per altrettante cappelle di S ...
Leggi Tutto