BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] 1935, pp. 6, n, 17, 18, nn. 199-222; Venice 1700-1800..., The DetroitInstituteofArts..., Detroit 1952, pp. 14-16, nn. 2-7; European Masters of the Eighteenth Century..., Royal Academy ofArts, London 1954-1955, pp. 14 n. 4, 16 n. 10, 24 n. 39 ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] di grande successo fu anche il Sogno di Giacobbe (c.1619; Vienna, Kunsthistorisches Museum, altro esemplare a Detroit, Instituteofarts, e numerose copie), sensibilissimo dipinto precursore di tutti quei sogni, visioni, rapimenti ed estasi che tanta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] Raule e Poggi-Cavalletti), la statua di S. Pietro Martire (Bologna, Museo civico medievale), la statua della Madonna (DetroitInstituteofarts), la statua di S. Domenico (Marsiglia, Musée Grobet Labadié), la statua di S. Petronio (Bologna, Museo di ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] sono state respinte dalla critica; e sono ugualmente da escludere dal suo catalogo il Ragazzo con l’oca (Detroit, Instituteofarts), riferibile all’ambito di Tribolo, e il Giasone del Victoria & Albert Museum. Dubbia rimane inoltre la paternità ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] Londra). Lo stesso Previtali ripete questo schema in un’altra Madonna giovanile, firmata ma non datata (DetroitInstituteofarts). Altri punti di riferimento di questi primi anni furono Boccaccio Boccaccino (il dipinto oggi a Leutstetten, collezioni ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] pone la notevole Crocifissione su tavola di Detroit (InstituteofArts Museum), datata 1351 e connessa a una , Le Storie della Vergine e altre cose, in Bulletin des Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique, n.s., III (1954), pp. 13-19; F. Zeri, ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] vetrate per il coro del duomo di Cortona.
Oggi non più in loco, le vetrate raffigurano la Natività di Cristo (Detroit, Instituteofarts) e l'Adorazione dei magi (Londra, Victoria and Albert Museum), sono ornate dallo stemma di Leone X e testimoniano ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] , della Speranza e della Carità, conservate rispettivamente in collezione privata, nella National Gallery of Victoria a Melbourne (inv. 3077-4) e nel DetroitInstituteofArts (inv. 47400) (Regesto, 1999, p. 254).
La precoce fama dell’Orbetto sancita ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] painting, II, The Hague 1924, pp. 572-81; W. Heil, Some early Ital. paintings, in Bullet. of the DetroitInstituteofArts, XI(1929), p. XXVII; B. Berenson, Quadri senza casa, in Dedalo, XI(1930), pp. 343-58; Id., Lost Sienese Trecento paintings, in ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XIX (1975), pp. 393-402; J. Montagu, Antonio Montauti’s return of the prodigal son, in Bulletin of the DetroitInstituteofarts, LIV (1975), 1, pp. 14-23; M. Visonà, La Via Crucis del Convento di San ...
Leggi Tutto