LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] di storia dell'arte, 1983, n. 19, pp. 5-36; S. Caroselli Lyons, A portrait bust of Caterina Cornaro by T. L., in Bulletin of the DetroitInstituteofarts, LXI (1983), pp. 47-57; S. Blake Wilk McHam, La decorazione cinquecentesca della cappella dell ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] style, in The Art Bulletin, LVIII (1976), pp. 374-394; S.J. Freedberg, Parmigianino’s «Circumcision», in Bulletin of the DetroitInstituteofarts, LV (1977), pp. 128-132; P. Rossi, L’opera completa del Parmigianino, Milano 1980; M. Hirst, Sebastiano ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] 159 s.). Ancora, strettamente in rapporto con la bottega di Tiziano appare il Satiro che abbraccia una baccante (già Detroit, InstituteofArts; Dal Pozzolo, 2012a, pp. 20 s.). A Peterzano sembra infine da restituire la Venere e Cupido di Copenaghen ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] di Perdifumo (Salerno). A questo momento dovrebbero risalire pure i dipinti en pendant, con immagini di Salomone, al DetroitInstituteofarts e in Banca Carime a Cosenza; così come le due coppie di dipinti laterali per altrettante cappelle di S ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] der Preussischen Kunst-sammlungen, LII (1931), pp. 223-228; W.R. Valentiner, A Florentine fountain figure..., in Bulletin of the Detroitinstituteofarts, XIII (1932), pp. 90-93; A.M. Vandelli, Contributo alla cronologia della vita di P. da V., in ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] del Battista con Natività (New York, collezione Wildenstein), un S. Giovanni Battista che addita Cristo ai discepoli (Detroit, Instituteofarts), una Madonna col Bambino (Mosca, Museo Puškin).
Una terza via è infine quella veronese, battuta da chi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] siècle, Montpellier 1980, p. 202; J.P. Cuzin, M.'s fortune teller and some problems of "Manfrediana Methodus", in Bulletin of the DetroitInstituteofarts, LVIII (1980), pp. 15-25; K. Garas, Unbekannte italienische Gemälde in Gotha. Probleme um ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] ), Firenze 1974, pp. 86-89; Id., A. M.’s Return of the prodigal son, in Bulletin of the DetroitInstituteofarts, LIV (1975), 1, pp. 14-23; Italian paintings & sculptures of the 17th and 18th centuries. Summer exhibition (catal.), Heim Gallery ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] ). La perfetta corrispondenza con il modello belliniano, normalmente avvicinato ai celebri esemplari di Detroit (Instituteofarts) e Milano (Pinacoteca di Brera) recanti rispettivamente le date del 1509 e del 1510, pone immediatamente la questione ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Dalmasio
di Iacopo
Paolo Cova
Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] già note a Longhi (1950, 1973, p. 160): due conservate rispettivamente alla National Gallery di Dublino e al DetroitInstituteofArts, altre due oggi di ubicazione ignota, ma riprodotte in fotografia (Benati, 2005, pp. 176-179). Oltre alla comune ...
Leggi Tutto