Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] Western Europe, London 1967.
Doxiadis, C., Emergence and growth of an urban region: the developing urban Detroit area, voll. I-II, Detroit 1966-1967.
Eckstein, O., Water resources development, Cambridge, Mass., 1965.
Feldt, A. G., Operational gaming ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] 2012b, pp. 159 s.). Ancora, strettamente in rapporto con la bottega di Tiziano appare il Satiro che abbraccia una baccante (già Detroit, Institute of Arts; Dal Pozzolo, 2012a, pp. 20 s.). A Peterzano sembra infine da restituire la Venere e Cupido di ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] Carità, conservate rispettivamente in collezione privata, nella National Gallery of Victoria a Melbourne (inv. 3077-4) e nel Detroit Institute of Arts (inv. 47400) (Regesto, 1999, p. 254).
La precoce fama dell’Orbetto sancita dalla Pittura trionfante ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] utilizzo commerciale della radio. La prima stazione radio commerciale della storia fu probabilmente quella messa in piedi a Detroit dal proprietario di un quotidiano locale, che iniziò a realizzare trasmissioni quotidiane a partire dal 31 agosto 1920 ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] 1948 intraprese una tournée negli Stati Uniti, che toccò Sacramento, l’Opera House di San Francisco, il Massonic Temple di Detroit, il Northrop Memorial di Minneapolis, la Central High School di Omaha, lo Shrine Auditorium di Los Angeles, il Civic ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] di Prato (Mosè e le figlie di Ietro e Mosè che fa scaturire l’acqua dalla roccia, con repliche rispettivamente nel Detroit Institute of arts e nel Museo di Budapest: su quest’ultima cfr. Tátrai, 2009).
Il 18 settembre 1661 Rosi sposò Domenica ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] di qualche anno la Natività del 1754 (Spinosa, 1980, I, p. 240), Tarantella a Mergellina e Trattenimento in giardino (ambedue al Detroit Institute of Art) e all'Assalto ad un carro di carcerati al Foro Carolino (comparsa sul mercato antiquario a New ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] giovane uomo della collezione Parmelee nel Cleveland Mus. of Art; una Beatrice ed un Gentiluomo nella collezione Fisher di Detroit (USA). Suoi disegni sono conservati nella raccolta Albertina di Vienna e nell'Ambrosiana di Milano.
Bibl.: F. Wickhoff ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] . Databili nel sesto decennio del secolo sono probabilmente Ilsatiro che abbraccia una ninfa dell'Institute of Arts di Detroit (Zarnowski, 1938), dall'insolitamente alta qualità stilistica, forse mai più raggiunta dal D., dove la ninfa è ispirata ...
Leggi Tutto
CLEOPATRA VII, Filopatore (v. vol. II, p. 716)
E. La Rocca
Come ha giustamente visto L. Curtius, la testa nei Musei Vaticani, recentemente restaurata, raffigura C. VII Philopator, l'ultima regina d'Egitto. [...] Republik (cat.), Magonza 1988, p. 306 ss.; R. S. Bianchi, in Cleopatra's Egypt. Age of Ptolemies (cat.), Brooklyn-Detroit-Monaco 1988, p. 184 ss.
Testa nell'Antikenmuseum di Berlino: D. Wildung, G. Grimm, GötterPharaonen (cat.), Monaco 1978, n ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
citta campione
città campione loc. s.le f. inv. Città che costituisce il campione statistico per la rilevazione e l’elaborazione di dati; con particolare riferimento al calcolo del tasso di inflazione. ◆ In mattinata è attesa [...] la diffusione...