• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [532]
Arti visive [145]
Biografie [230]
Cinema [43]
Geografia [24]
Musica [31]
Storia [25]
Letteratura [24]
Archeologia [19]
Sport [20]
Economia [17]

BUSI, Giovanni, detto il Cariani

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSI, Giovanni, detto il Cariani Eduard Safarik Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] , Cartella tizianesca, in Vita artistica, II (1927), pp. 222 s.; W. R. Valentiner, Once more the Venetian Three-Figure Painting in Detroit, in Art in America, XVI (1928), pp. 40-44; T. Borenius, London, in Pantheon, II(1928), pp. 518-520, 522; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – BERNARDINO DE' CONTI – PINACOTECA DI BRERA – MARCANTONIO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSI, Giovanni, detto il Cariani (1)
Mostra Tutti

GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio Maria Elena Massimi Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] di ritrarsi nel s. Giovanni, per il quale è possibile istituire un confronto, anche di positura, con l'Autoritratto di Detroit. Il disegno di un giovane nudo nella posa adorante di Giobbe (Firenze, Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI DUCA DI NEMOURS – MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI – ANDREA DI COSIMO FELTRINI – MICHELANGELO BUONARROTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio (2)
Mostra Tutti

NINO PISANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NINO PISANO A. Moskowitz Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] -1927, pp. 242-243; id., Nino Pisano, ArtAm 15, 1927, pp. 195-216; W. Heil, A Madonna and Child by Nino Pisano, Bulletin Detroit Institute of Arts 8, 1927, pp. 62-65; P. Cellini, Appunti orvietani per Andrea e Nino Pisano, RivA 15, 1933, pp. 1-20; J ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TRAINI – ASSENZA DI PESO – ANDREA PISANO – NICOLA PISANO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINO PISANO (3)
Mostra Tutti

TANGE, Kenzo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TANGE, Kenzo Ada Francesca Marcianò (App. IV, III, p. 576) Architetto e urbanista giapponese. Un'attività intensa anche sul piano internazionale lo ha visto presente con numerose realizzazioni sia in [...] in l'Arca, 56 (gennaio 1992), pp. 86-91; P. Giacoppo, Tange in Sicilia, ibid., 61 (giugno 1992), pp. 66-71; J.P. Noffsinger, Kenzo Tange, in International dictionary of architects and architecture, 1, Detroit-Londra-Washington D.C. 1993, pp. 872-75. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FUNZIONALISMO – STATI UNITI – AUSTRALIA – SINGAPORE – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGE, Kenzo (2)
Mostra Tutti

CALIARI, Paolo, detto il Veronese

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALIARI, Paolo, detto il Veronese Cecil Gould Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] con quella ricordata dal Ridolfi in casa del C. dopo la sua morte: vedi anche Bull. of the Detroit Institute of Arts, XXV [1946], pp. 2-5:ma non tutti gli studiosi, quali Pallucchini, Veronese, 1953, e Vertova, 1959, accettano questa opera come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVANNI ANTONIO FASOLO – FRANCESCO MONTEMEZZANO – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIARI, Paolo, detto il Veronese (4)
Mostra Tutti

ELMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELMO L. Guerrini G. A. Mansuelli Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] , Monaco 1951; Fr. Behn, Gesichthelme, in Festschrift für Friedrich Zucker, Berlino 1954. E. (e schinieri), etruschi al Detroit Institute of Arts: Bulletin of the Detroit Inst., XXXVII, 3, 1957-58, p. 74; A. De Agostino, Gli elmi di Rapolano, in Arch ... Leggi Tutto

MARCONI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Rocco Giorgio Tagliaferro Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] (Atlanta, High Museum of art). La perfetta corrispondenza con il modello belliniano, normalmente avvicinato ai celebri esemplari di Detroit (Institute of arts) e Milano (Pinacoteca di Brera) recanti rispettivamente le date del 1509 e del 1510, pone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLINI, Giovanni, detto Giambellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Giovanni, detto Giambellino Terisio Pignatti Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516. La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] di Venezia, a quella di S. Francesco della Vigna a Venezia (datata 1507), alle Madonne di Londra (1508, Nat. Gall.), di Detroit (datata 1509, Institute of Arts) e di Brera (dat. 1510), alla Pietà Donà delle Rose delle Gallerie. È questa una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – ANDREA DEL CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Giovanni, detto Giambellino (2)
Mostra Tutti

CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo Renato Roli Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] von G. M. C., in Pantheon, XXIII (1939), pp. 1 s.; P. T. Rathbone, A Jesuit Mission of G. M. C., in Bulletin of the Detroit Institute of Arts, XVIII (1939), pp. 4 ss.; F. Ghedini, Note d'arte, Milano 1940, pp. 33-51, 75-79; A. Scharf, A Massacre of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – FERDINANDO DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo (2)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di Michelangelo stesso. Due disegni autografi, uno a Londra (British Museum, inv. 1869-6-25-567) e uno a Detroit (The Detroit Institute of Arts, inv. 27.2 recto) dimostrano che Michelangelo cominciò a studiare per un soffitto a scomparti geometrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
Barra
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
città campione
citta campione città campione loc. s.le f. inv. Città che costituisce il campione statistico per la rilevazione e l’elaborazione di dati; con particolare riferimento al calcolo del tasso di inflazione. ◆ In mattinata è attesa [...] la diffusione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali