che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] dimostrativo, col senso quindi di " ciò che " (Rime LXII 8 'l mal d'Amor non è pesante il sesto / ver ch'è dolce lo ben, " al confronto / ai navicanti e 'ntenerisce il core / lo dì c'han detto ai dolci amici addio (Pg VIII 3: per noi, complemento di ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] tempo dello scisma, per entrare così nel periodo del ‛dialogo d'amore', e aprire il ‛dialogo della verità' che dovrebbe portare . Certo, molto di quello che il Vaticano II ha detto dev'essere ancora chiarito e valutato da parte della teologia ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] senso: diventa ancora spettatrice e culla di vicende d’amore che possono giungere in qualsiasi momento della vita, e giurie e si ricordano solo i titoli vincitori, non è detto che non ci si debba interrogare sulle caratteristiche dei rapporti diretti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] IV ha notevoli paralleli con Godin VI e, come si è detto, rapporti con Hissar I finale; tutti i siti hanno scarsi tratti Trade, in Orientalia, 45 (1976), pp. 227-50; P. D'Amore (ed.), L'argilla e il tornio. Tecniche e tipologie vascolari iraniche ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] implicazioni psicologiche (Cv IV Le dolci rime 1 ss. Le dolci rime d'amor ch'i' solia / cercar ne' miei pensieri, / convien ch'io V 2, VII 6-8) e se del caso anche per correggerne il dettato letterale (cfr. l'importante passaggio di I IV 3: v. ADAMO). ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] onore, che domani cadono nell’abbandono; pensò che, com’egli, il detto teatro, era buono prima del 1792 ad accorre il fiore della città barbiere di Siviglia di Rossini (26 novembre), L’elisir d’amore di Donizetti (6 dicembre); 1859/1860, La Sonnambula ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] gravitare dell'azione verso un risultato il quale, come si è detto, è governato dalle norme di un diritto che non vive cui era partito di casa, prima di avviarsi ad un'avventura d'amore pericolosa, ma eccitante (nel corso di essa si verificano pause ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] un ambiente dove era già al lavoro Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma, dovette suonare, agli occhi del committente, , 990-1000;
L. Bolzoni, Il cuore di cristallo. Ragionamenti d’amore, poesia e ritratto nel Rinascimento, Torino 2010;
G. Caneva, G ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] del Padre san Domenico: e di lei ripeto anche. Come già è stato detto sopra riguardo a santa Brigida, che lasciò tanti mirabili esempi di virtù e cui si consumava il matrimonio mistico, la promessa d’amore tra l’anima e Dio, il luogo della ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] questo modo adesso lo aiuto, e gli do un incentivo a risparmiare». Detto fatto. Howells allega ai soldi il suo biglietto da visita con l’ ai benestanti che devono ricordarsi con intelletto d’amore delle classi povere. Apre una sottoscrizione. ...
Leggi Tutto
detto
détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
dettare
(ant. dittare) v. tr. [lat. dĭctare, intens. di dicĕre «dire», part. pass. dictus] (io détto, ecc.). – 1. Pronunciare lentamente affinché qualcun altro scriva: d. il tema; d. una poesia; d. una lettera alla segretaria, ecc.; fig.,...