FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] suo sviluppo interno gli saranno dettate dall'impianto linguistico" ( Alla trilogia Un serpe segue Amore architetto (Torino 1883), Una Bari 1939, pp. 160-74; G. Carducci, Epistolario, in Ediz. naz. d. opere, IX, pp. 68 ss.; XI, p. 81; G. Ferrata, ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] una Storia letteraria delle Regioni d’Italia). Pubblicò, inoltre, il dell’anno leopardiano in Campidoglio, dettò a sua moglie Elena, pochi Opere
Fra le opere non citate nel testo: Amore del concreto e situazione nella prima critica desanctisiana ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] vecchio, ibid. 1614; Testamento ridicoloso d'un contadino del Ferrarese il quale è il dottor Gratiano Scatolone, per amore della bella Franceschina. Opera dilettevole romagnola e parte toscana. Dove il detto nell'ultimo vien bussato da un fratello ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] e di F. Martini.
Esse rivelano l'amore nostalgico che il D. sempre portò al Settecento soprattutto musicale, al melodramma illegittimo ricoverato all'Albergo dei poveri perché - le viene detto - il bambino sta per avviarsi in chiesa insieme con ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] brani scaturiti dalla vena intimistica e dettati in parte dall'amore sfortunato per Geronima Ferretti, poi la Repubblica Romana (1849), Imola 1927; G. M. e i suoi tempi, Venezia s.d.; G. Carducci, G. M., in Ed. nazionale delle opere di G. Carducci, ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] delle sue capacità e delle sue risorse: l'amore per gli studi e per le attività umanistiche, la giovinezza di A. B. detto Il Panormita, Palermo 1906; R. Valentini, Sul Panormita: notizie biogr. e filologiche, in Rendic. d. R. Accad. dei Lincei ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] quello che ho detto è vero. Non perché non sia vero, ma perché l'ho detto", Opere, II principe infelice (Firenze 1943) e La raganella d'oro (ibid. 1954) - la cui pubblicazione Beckett, A. Robbe-Grillet).
Gli amori letterari del L. emergono bene anche ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] " (D. Basile, Pastor fido, Napoli 1628). Del resto come opera pubblicata postuma per interessamento dell'"Accademico napolitano detto lo cuoio chiamato "taccone"), che "rutta" e "spetezza" l'amore per una subumana Cecca cantata in vita e in ipotesi ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] e scientifiche insieme, del suo amore per la montagna.
"Attraverso quelle già entrato in contatto con alcuni membri del Partito d'azione (Pd'A) e del Comitato di liberazione ) e alcune traduzioni.
"Adorno aveva detto che "dopo Auschwitz non si può ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] Ore, nei pressi di Hastings.
Come si è detto, la fase più intensa degli studi storici e cui qui fa da contraltare l'amore per il figlio, lo stupido
Va aggiunto all'elenco delle opere, per completezza d'informazione, che l'E. si attribui in varie ...
Leggi Tutto
detto
détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
dettare
(ant. dittare) v. tr. [lat. dĭctare, intens. di dicĕre «dire», part. pass. dictus] (io détto, ecc.). – 1. Pronunciare lentamente affinché qualcun altro scriva: d. il tema; d. una poesia; d. una lettera alla segretaria, ecc.; fig.,...