• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Arti visive [23]
Biografie [13]
Archeologia [13]
Mitologia [10]
Letteratura [9]
Religioni [5]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Antropologia culturale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

acefalia

Enciclopedia on line

L’esser privo del capo. Nella storia delle religioni è caratteristica eccezionale propria di alcune figure della mitologia greca, attribuita per es. a Molo figlio di Deucalione e a Tritone in una versione [...] del suo mito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

Anfizione

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αμϕικτύων) Mitico re di Atene; successe a Cranao e introdusse in Attica il culto di Dioniso. È identificato da alcuni mitografi con il figlio di Deucalione e Pirra, il fondatore della anfizionia [...] delfica, la più nota delle anfizionie, che nell’antica Grecia erano associazioni sacrali di un gruppo di popolazioni limitrofe, aventi in comune il culto e la festa di una divinità. L’anfizionia delfica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANTICA GRECIA – ASIA MINORE – ANFIZIONIE – DEUCALIONE – CALAURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfizione (1)
Mostra Tutti

Temi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Temi Clara Kraus Personaggio mitologico. Figlia di Urano e della Terra, era celebre per l'oscurità dei suoi oracoli. L'enigmatico responso da lei dato a Deucalione e Pirra, dopo il diluvio, e interpretato [...] da Prometeo, compare in Ovidio Met. I 347-415. Il nome è accoppiato con quello della Sfinge in Pg XXXIII 47 qual Temi e Sfinge, in un richiamo che, rifacendosi a esempi mitici ben noti, vuol sottolineare ... Leggi Tutto
TAGS: DEUCALIONE – PROMETEO – OVIDIO – SFINGE – URANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temi (2)
Mostra Tutti

diluvio universale

Enciclopedia on line

Cataclisma in seguito al quale il mondo terrestre rimane temporaneamente sommerso dalle acque. È un tema presente in moltissime tradizioni mitiche e leggendarie nell’Oriente antico, nel mondo classico [...] (mito di Deucalione e Pirra) e in altre civiltà. Grandi affinità mostrano soprattutto il mito di Utnapishtim contenuto nel poema babilonese di Gilgamesh e il racconto biblico di Noè. Utnapishtim, consigliato nascostamente da Ea, costruisce l’arca che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MONTE ARARAT – UTNAPISHTIM – DEUCALIONE – BABILONESE – CATACLISMA

THYIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THYIA (Θυία, ion. Θυίη) C. Saletti Ninfa eponima di un luogo di culto a Delfi, variamente indicata come figlia di Kephisos (Herod., vii, 178) o di Kastalios (Paus., x, 6, 4) o di Deucalione (Hesiod., [...] fr. 5 [25] Rz.). Figlio di Th. e Apollo è considerato Delphos, che secondo una diversa tradizione è figlio di Apollo e Melaina, altra figlia di Kephisos. Secondo Pausania (cfr. anche 4, 3), avendo ella ... Leggi Tutto

Elleno

Enciclopedia on line

(gr. ῞Ελλην) Eponimo della stirpe ellenica, creato dopo Omero, quando i nomi ῾Ελλάς (Ellade) e ῞Ελληνες (Elleni) comprendono non più la regione di Ftia, come nei poemi omerici, ma tutti i Greci. E. sarebbe [...] figlio di Deucalione e Pirra, o di Zeus e Dorippe, o di Prometeo e Climene, o di Ftio e Crisippe. Suoi figli sarebbero Doro, Eolo e Xuto, padre di Acheo e Ione, eponimi delle varie stirpi greche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: DEUCALIONE – PROMETEO – EPONIMO – CLIMENE – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elleno (1)
Mostra Tutti

PANDORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDORA (Πανδώρα) E. Simon La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] , figlio di Prometeo (Hesiod., fr. 2, Rzach). Poiché Deucalione e Pyrrha sono i genitori primi di tutto il genere umano, P. è la madre che diede origine alla umanità. Nelle rappresentazioni misogine di Esiodo si riattacca a lei il "dannoso genere ... Leggi Tutto

MENESTRATOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENESTRATOS (Μενέστρατος) L. Guerrini 2°. - Supposto pittore romano, probabilmente di età augustea, noto da un passo di Marziale (v, 53) e da un epigramma di Lucillius (Anall., ii, 337, n. 99), dove [...] è ricordato per aver "dipinto" Deucalione e Fetonte rispettivamente rappresentati col fuoco e coll'acqua. È incerto però che si tratti di rappresentazioni pittoriche o non piuttosto letterarie. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, ... Leggi Tutto

MINOSSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973 MINOSSE (Μίνως, Minos) G. Becatti Mitico signore di Creta, figlio di Zeus e di Europa secondo la versione più comune del mito, fratello di Radamanto, sposo di Pasiphae, [...] padre di Catreo, Deucalione, Glauco, Androgeo, Acalla, Senodice, Ariadne, Fedra. Racchiuso nel Labirinto di Cnosso il Minotauro nato da Pasiphae e dal toro, fu il fondatore della talassocrazia minoica; avrebbe dato ai Cretesi leggi suggeritegli da ... Leggi Tutto

Gli dèi e la fabbricazione dell’umano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli dei e la fabbricazione dell'umano Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook “Non sono uguali la stirpe degli dèi immortali [...] tutte le terre che si trovavano al di fuori dell’Istmo e del Peloponneso vennero inondate. Per nove gioni e nove notti Deucalione è trascinato sul mare dentro l’arca, poi approda al Parnaso e qui, poiché le piogge erano cessate, sbarca e sacrifica a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
restaurare
restaurare (ant. o raro ristaurare) v. tr. [dal lat. restaurare «restaurare, rinnovare», formato su instaurare con sostituzione di prefisso, sul modello di instituĕre-restituĕre] (io restàuro, ecc.). – 1. Rimettere a nuovo o in buono stato,...
acefalìa
acefalia acefalìa s. f. [der. di acefalo]. – 1. L’esser privo del capo, sia come caratteristica eccezionale di figure della mitologia greca (attribuita, per es., a Nolo figlio di Deucalione, e a Tritone in una versione del suo mito); sia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali