• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Arti visive [23]
Biografie [13]
Archeologia [13]
Mitologia [10]
Letteratura [9]
Religioni [5]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Antropologia culturale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

BOTTALLA, Giovanni Maria, detto il Raffaellino, Raffaellino da Savona

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTALLA (Botalla, Bottala), Giovanni Maria, detto il Raffaellino, Raffaellino da Savona Franco Sborgi Nacque a Savona nel febbraio del 1613 da Francesco. Le notizie sulla sua vita ci sono fornite in [...] in seguito a una lite, andò a Genova. Qui eseguì, su commissione, un San Sebastiano e successivamente una tela raffigurante Deucalione e Pirra (Rio de Janeiro, Pinacoteca). Attese poi nel 1643 alla decorazione di un salotto del palazzo di Agostino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Müller, Max

Enciclopedia on line

Müller, Max Indologo e studioso del fenomeno religioso (Dessau 1823 - Oxford 1900), figlio di Wilhelm. Fondò la cosiddetta scuola di mitologia comparata, sulle basi della comparazione linguistica. Le sue idee determinarono [...] di fuori di qualsiasi forza di figurazione: per es., il mito della rigenerazione dell'umanità dai sassi lanciati da Deucalione e Pirra, si spiegherebbe con la relativa omofonia tra λᾶας «pietra» e λαοί «popoli». Nella concezione filosofico-religiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPERCEZIONE – DEUCALIONE – OMOFONIA – INDOLOGO – GERMANI

DILUVIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Di una sommersione temporanea della terra sott'acqua parlano antiche tradizioni che si trovano tanto nel mondo classico, quanto presso i popoli orientali e i primitivi; ma non dovunque, sicché non si può [...] isole e infine tutta la terra. Grecia. - In Europa le leggende del diluvio si trovano più scarsamente. Celebre è il mito greco di Deucalione (v.) il quale, solo fra tutti gli uomini, si salvò, per volere di Giove, con la moglie Pirra, su una nave che ... Leggi Tutto
TAGS: EPOPEA DI GILGAMESH – MITOLOGIA INDIANA – ESTREMO ORIENTE – AMERICA DEL SUD – TOPO MUSCHIATO

DODONA

Enciclopedia Italiana (1932)

La valle di Dodona si stende per circa 12 km. tra la Molossia e la Tesprozia nel centro dell'Epiro, a una ventina di km. da Giannina, ed è percorsa da un affluente del fiume Thyamis. Le rovine sono situate [...] speciale complessione religiosa può forse spiegare la eccezionale importanza dell'oracolo. A parte le consultazioni mitiche di Deucalione, Inaco, Io, Ercole, dei Calidonî, noi troviamo che, anche in tradizioni risalenti ad epoca micenea e greco ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GREGORIO NAZIANZENO – EPOCA MICENEA – GIUSTINIANO – DIVINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DODONA (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto Giuliana Algeri Fabia Borroni Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] conoscitore di stampe, III 1973), 16, pp. 40-43; Art and auction, the year at Sotheby's, Parke Bernet 1974-75, Westerham 1975, p. 41 (Deucalione e Pirra, dis.); A. Percy, Notes on C.'s monotypes, in Il Conoscitore di stampe, 1975, n. 29, pp. 73-78. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – FERDINANDO CARLO GONZAGA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ANTONIO BRIGNOLE SALE – STEFANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto (2)
Mostra Tutti

COPPINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINI Dario Ascarelli Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] dopo l'apparizione sui teatri veneziani nell'autunno 1783, fece una breve ricomparsa alla Scala di Milano nel luglio 1797nel ballo Deucalione e Pirra di G. Angiolini (musica di autore sconosciuto), ritroviamo Eularia al teatro S. Moisè di Venezia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – BARBIERE DI SIVIGLIA – ADELAIDE DI BORGOGNA – GIOVANNI DA PROCIDA – TEATRO ALLA SCALA

NOÈ

Enciclopedia Italiana (1934)

NOÈ Alberto Vaccari . Eroe della Bibbia (Genesi, V, 28-IX, 29), decimo nella serie dei più antichi patriarchi della linea di Set (ibid., V, 1-29) a cavaliere fra due età del mondo, prima e dopo il [...] Sotto questo aspetto nessun riscontro con N. presenta la leggenda babilonese; ma qualche cosa di simile ha il mito greco dì Deucalione, che con la moglie Pirra dopo il diluvio ripopola la terra gettandosi le pietre dietro le spalle. Come nuovo padre ... Leggi Tutto
TAGS: EPOPEA DI GILGAMESH – ISOLE FORTUNATE – EPOCA ROMANA – INDOEUROPEI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOÈ (2)
Mostra Tutti

RELIQUIE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIQUIE Nicola TURCHI Giovanni Pietro KIRSCH . S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] Marsia a Sicione, lo scettro di Agamennone a Cheronea; e più lo scudo di Pirro, il residuo della creta con cui Prometeo foggiò Deucalione e Pirra, i sandali di Elena, le uova di Leda, ecc. Roma. - In Roma le reliquie più notevoli erano il palladio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIE (3)
Mostra Tutti

CAPALTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPALTI, Alessandro Olivier Michel Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] 'età dell'oro (o Gli ozi beati di Saturno), L'età dell'argento,L'età delrame,L'età del ferro e il Diluvio di Deucalione. Nel corso di questi stessi anni, l'artista portò a termine lavori anche per Marino Torlonia nella villa di porta Pia che talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – MUSEO DI CAPODIMONTE – GIOVANNI TORLONIA – LEOPOLDO TORLONIA – ALESSANDRO MAGNO

ATTIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Divinità frigia, strettamente collegata nel mito e nel culto con la Gran madre degli dei Cibele, e divenuta, come questa, centro di un mistero di carattere e contenuto soteriologico. La Grande madre era [...] ) che avrebbe ricavato le sue notizie dalla conoscenza diretta del culto (ex intimis... mysteriis). Sull'immensa rupe Agdos (onde Deucalione e Pirra trassero le pietre con cui ripopolarono il mondo) Zeus tenta di possedere la Gran madre: questa gli ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ITALIA MERIDIONALE – ARNOBIO DI SICCA – SOTERIOLOGICO – ERMESIANATTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
restaurare
restaurare (ant. o raro ristaurare) v. tr. [dal lat. restaurare «restaurare, rinnovare», formato su instaurare con sostituzione di prefisso, sul modello di instituĕre-restituĕre] (io restàuro, ecc.). – 1. Rimettere a nuovo o in buono stato,...
acefalìa
acefalia acefalìa s. f. [der. di acefalo]. – 1. L’esser privo del capo, sia come caratteristica eccezionale di figure della mitologia greca (attribuita, per es., a Nolo figlio di Deucalione, e a Tritone in una versione del suo mito); sia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali