• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Biografie [21]
Letteratura [8]
Filosofia [8]
Teatro [7]
Religioni [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Storia [5]
Temi generali [5]
Arti visive [4]
Cinema [4]

Guerra, aspetti strategici

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Guerra, aspetti strategici CCarlo Jean di Carlo Jean Guerra, aspetti strategici sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] -strategico (v. Joxe, 2000). Si afferma la tendenza a un'indebita riduzione dell'azione strategica al deus ex machina tecnologico, cui si associa un'eccessiva accentuazione del carattere caotico delle moderne situazioni strategiche, derivato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI

Il modello anomalo: Atene e la polis democratica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il modello anomalo: Atene e la polis democratica Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La democrazia ateniese, che si realizza [...] che è l’Areopago, il consiglio di anziani formato dagli ex arconti; più in generale, il percorso di formazione del Samo, a cui manda continuamente segnali per proporsi come deus ex machina al fine di ripristinare la democrazia. La scarsa leggibilità ... Leggi Tutto

Societa industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società industriale Giuseppe Berta Introduzione Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] come attività predominante; la seconda privilegia invece il ruolo della tecnologia, con l'informatica come deus ex machina della trasformazione. In questa versione la transizione sarebbe ancora più radicale, giacché l'umanità starebbe affrontando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

MERCATI, CONCORRENZA E INNOVAZIONE

XXI Secolo (2009)

Mercati, concorrenza e innovazione Mario Amendola Il mito del mercato oggi La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] per es., lo stesso Adam Smith, per citare il nome più spesso associato all’idea del mercato quale deus ex machina del processo economico, riconosce come la libertà naturale e la libera concorrenza ammettano numerose eccezioni, perché il libero gioco ... Leggi Tutto

Sistemi politici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi politici comparati Leonardo Morlino Oggetto e metodo Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] della comparazione macropolitica. Conclusioni Dopo queste osservazioni si potrebbe essere tentati di vedere la comparazione come un deus ex machina, una panacea per tutti i mali. Invece non tutto è comparazione in macropolitica e comparare non serve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

La genetica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La genetica nel Novecento Mauro Capocci Alessandro Volpone La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] con l’organizzazione a Bellagio nel 1953 del IX Congresso internazionale di genetica, con Montalenti come deus ex machina che presiedette anche alla creazione dell’Associazione genetica italiana, in cui confluirono praticamente tutti i cultori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

I teatri delle macchine

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I teatri delle macchine Vittorio Marchis L’idea del teatro Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] gli ingenia erano i prodotti dell’ingegno degli artefici, le macchine, che avevano origine anch’esse proprio nel teatrale deus ex machina, avevano assunto un ruolo diverso, meno etico, di artefatti contro natura, come era stato il cavallo di Troia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

CULTURA CAVALLERESCA

Federiciana (2005)

Cultura cavalleresca Maria Luisa Meneghetti Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] grande ciclo in prosa del Lancelot-Graal (composto fra il 1215 e il 1235), diventa invece una sorta di deus ex machina negativo delle vicende narrate, e, insieme, l'insistenza sull'improbabilità di un'apparizione "infra la gente" della fata, fanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

DELLA VALLE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Federico Giovanna Romei Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] dei ruoli rilevato nell'Esther: nella sua monoliticità sentimentale - nota Franco Croce - Iudit è ridotta a puro deus ex machina, mentre Oloferne viene assunto ad eroe negativo. Ad essi si affiancano, a pari livelli di consistenza drammatica, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – ENRICO III DI VALOIS – AMEDEO VI DI SAVOIA – CATERINA D'AUSTRIA – SAN MARTINO IN RIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VALLE, Federico (1)
Mostra Tutti

SARTI, Giuseppe Francesco Eligi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTI, Giuseppe Francesco Eligi Bella Brover-Lubovsky Christine Jeanneret Nicolai E. Østenlund Roland Pfeiffer SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] en musique di Pierre-Joseph Bernard (per Jean-Philippe Rameau), contiene elementi tipici dell’opera post-metastasiana: deus ex machina, scena infernale, battaglie a suon di musica, balli epitalamici, cerimonie funerarie e, all’atto V, due orchestre ... Leggi Tutto
TAGS: GRIGORIJ ALEKSANDROVIČ POTËMKIN – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – FRANCESCO ANTONIO VALLOTTI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – RECITATIVO ACCOMPAGNATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
deus ex machina
deus ex machina 〈dèus eks màkina〉 locuz. lat. (propr. «il dio [che parla] dalla macchina»), usata in ital. come s. m. – Nella tragedia greca, l’apparizione della divinità che, fatta discendere dall’alto con apposito meccanismo, risolveva con...
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali