RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] come lo schema drammaturgico (una situazione felice iniziale, troncata da un tragico rivolgimento, infine risolta grazie a un deusexmachina), l’ambientazione e la scelta dei personaggi (semidei o dèi dell’antica Grecia entro una cornice pastorale ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] di ciascuna curva: un tratto a sinistra (premarginale) e un tratto a destra (postmarginale)". Ricci definiva poi un deusexmachina ilprincipio dell'utilità marginale per la determinazione del prezzo, al quale il D. faceva ricorso. Il D. replicò ...
Leggi Tutto
UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] di Farinata vi appare enfatizzata, quasi una sorta di deusexmachina capace di indirizzare il corso degli avvenimenti. E in , I (2006), pp. 9-36, https://www. storiadifirenze.org/pdf_ex_eprints/ 01_SdF_1_2006_Faini_saggi.pdf (23 gennaio 2020); F ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] .
Con Pistelli discusse la tesi di laurea su "Il concetto di kairòs nel pensiero dei Greci", nel dicembre del 1920. Il deusexmachina dei classicisti - non solo fiorentini - era allora D. Comparetti, che fece probabilmente da tramite fra il L. e F ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] piano di riforma urbana della capitale estense, approvato nel 1818 e solo in minima parte attuato. Fu praticamente il deusexmachina della Modena della Restaurazione: di fatto non c’era nulla che non venisse sottoposto al suo esame preventivo. Oltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Contro la democrazia: i colpi di stato del 411 e del 404
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese appare [...] quanto pare aveva inizialmente incitato ad agire, e la flotta a Samo, cui manda continuamente segnali per proporsi come deusexmachina al fine di ripristinare la democrazia.
La scarsa leggibilità della situazione, oltre che dai doppi e tripli giochi ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] dalla prima pagina è rappresentato in bilico tra due possibilità - giocare una partita di tennis o scrivere una mezza pagina - il Deusexmachina è in realtà uno solo, il F. stesso che, esercitando il suo humour, si fa gioco del lettore tirando fuori ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] di presidente dell’assise provinciale, in sostituzione di Michele Capozzi, il famoso ‘re Michele’, fino a quel momento deusexmachina della politica irpina. Fu il preludio all’ingresso nell’arena politica nazionale. Nel 1900 fu eletto deputato nel ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] . Cronache e storia, XXII (1976), 247, pp. 24-30; Commenti al «Post-Modern», ibid., XXVI (1980), 301, p. 610; Deusexmachina, in Technology review, 16 (1989), pp. 42-45; Peccata Mundi, a cura di L. Canali, Poggibonsi 1989; Museo civico di Maccagno ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] comunista (Gillo Pontecorvo). I ribelli, grazie all’aiuto di un gruppo di partigiani che accorre come deusexmachina, sconfiggono gli invasori e ristabiliscono la pace.
Particolarmente riuscita la sequenza della fucilazione: il ritmo del montaggio ...
Leggi Tutto
deus ex machina 〈dèus eks màkina〉 locuz. lat. (propr. «il dio [che parla] dalla macchina»), usata in ital. come s. m. – Nella tragedia greca, l’apparizione della divinità che, fatta discendere dall’alto con apposito meccanismo, risolveva con...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...