• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Diritto [12]
Diritto commerciale [10]
Diritto civile [7]
Storia [7]
Economia [5]
Geografia [4]
Arti visive [5]
Biografie [3]
Istruzione e formazione [3]
Musica [3]

SOCIETÀ D'INVESTIMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOCIETÀ D'INVESTIMENTO Florio GRADI Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] dunque, se le azioni delle open-end non sono quotate alla borsa valori, come si verifica per le azioni delle closed-end. Merriman, Unit trusts and how they work, Londra 1959; Deutsche Bundesbank, The growth of saving through investment companies, in ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di Lanet", comprendente vasi a collo stretto o a forma di borse, con prese e becchi, decorati con motivi impressi. Si 139-50; E. Littmann - D. Krencker - Th. von Lüpke, Deutsche-Aksum Expedition, I-IV, Berlin 1913; C. Conti Rossini, Storia d'Etiopia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Italia repubblicana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

L’Italia repubblicana Massimo Mastrogregori La storiografia del Novecento: una lingua comune Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] periferica, per es., la Kulturgeschichte di Karl Lamprecht (Deutsche Geschichte, 1891-1904). Ed esiste anche un ‘centro’ ’università in rapporto a quello dell’istruzione pubblica per due, le borse di studio per diciannove (tra il 1962 e il 1970). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI

Socialismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Socialismo IIring Fetscher di Iring Fetscher Socialismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] tedesco ‛nazionalsocialista dei lavoratori' (Nationalsozialistische deutsche Arbeiterpartei) e cercava in tal modo di studi medi e universitari -, come pure la concessione di borse di studio agli studenti capaci, sono obiettivi realizzabili anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

ANIMALISTICI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALISTICI, Stili A. Melucco Vaccaro La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] , foderi, umboni); altri tipi di oggetti, dalle borse ai recipienti metallici (Sutton Hoo), agli arredi liturgici la visione strettamente etnico-razziale delle stirpi germaniche, le deutsche Stämme care all'archeologia tedesca tra le due guerre ( ... Leggi Tutto

L'università

L'Unificazione (2011)

L’università Ilaria Porciani Mauro Moretti Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] e sostenuta dalla concessione di un limitato numero di borse di studio; altrimenti, per i laureati italiani 1905, 8° vol., pp. 845-1047. F. Marin, Die «Deutsche Minerva» in Italien. Die Rezeption eines Universitäts- und Wissenschaftsmodells 1861-1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] ‒ piante, conchiglie, minerali, pesci, insetti, braccialetti, borse confezionate con aculei di porcospino ‒, che ben si addicevano alla 1954. ‒ 1973: Gicklhorn, Renée, Missionsapotheker. Deutsche Pharmazeuten im Lateinamerika des 17. und 18. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA

CAPRA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto) Ugolino Nicolini Nacque [...] uffici che, con ritmo incessante, gli cadevano sulle spalle dalle "borse" del Comune: consultore dei direttori nel 1463 e 1464, , II, Stuttgart 1877, pp. 344 s.; O. Gierke, Das deutsche Genossenschaftsrecht, III, Berlin 1913, pp. 242-350; T. Cuturi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SCALA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALA, Bartolomeo Alison Brown – Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] dello squittino del 1471-72 di due polizze inserite nelle borse elettorali. Ciò si tradusse nella sua elezione a priore nel palazzo, ibid., pp. 59-86; L. Böninger, Die deutsche Einwanderung nach Florenz im Spätmittelalter, Leiden 2006, pp. 339-341 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FEDERICO DUCA DI URBINO – FRANCESCO GUICCIARDINI – DIONIGI DI ALICARNASSO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALA, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

DWERG, Hermann

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DWERG, Hermann (Armanno) Paul Berbee Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] , fu realmente istituito, modificato nel 1558 in sei borse di studio per ginnasiali e abolito definitivamente solo nel 1906, ad Indicem; J. Lohninger, S. Maria dell'Anima, die deutsche Nationalkirche in Rom, Roma 1909, pp. 29 s.; U. Berlitre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali