• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [40]
Religioni [26]
Arti visive [14]
Diritto [16]
Storia [9]
Geografia [8]
Diritto civile [7]
Architettura e urbanistica [6]
Letteratura [5]
Diritto comunitario e diritto internazionale [5]

DAENDELS, Herman Willem

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato il 21 ottobre 1762 a Hattem (Gheldria), morto a S. Giorgio d'Elmina (Costa d'Oro, allora colonia olandese) il 21 ottobre 1818. Avverso agli Orange, il D. tumultuò contro di loro nel [...] politiques de notre pays depuis 1789-1807, L'Aia 1892; Correspondance de Napoléon I, XXIII e XXIV; De Jonge e van Deventer, De Opkmost van het Nederlandsch Gezag over Java (Storia dello sviluppo della sovranità neerlandese su Giava), XIII, L'Aia 1888 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO NAPOLEONICO – REPUBBLICA BATAVA – LUIGI NAPOLEONE – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAENDELS, Herman Willem (1)
Mostra Tutti

AMERSFOORT

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Olanda, nella provincia di Utrecht, a circa 15 km. a NE. del capoluogo e a 10 km. dalla sponda meridionale del Zuider Zee (il nome significa guado dell'Amer, oggi Eem). Fu una città assai importante [...] cattolici dissidenti (Giansenisti). La città è sull'incrocio della ferrovia Amsterdam-Nimega con quella Utrecht-Zwolle, che è la principale linea di comunicazione per l'Olanda settentrionale; una terza ferrovia la unisce ad Apeldoorn e a Deventer. ... Leggi Tutto
TAGS: OLANDA SETTENTRIONALE – PAESI BASSI – ZUIDER ZEE – APELDOORN – DEVENTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERSFOORT (2)
Mostra Tutti

KORTRIJK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KORTRIJK Z. van Ruyven-Zeman (lat. Cortoriacum; franc. Courtrai) Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] alla Vergine con il Bambino e un Giudizio universale sulla parete occidentale. Bibl.: Fonti. - Jacob van Deventer, nederlandse steden in de 16e eeuw [Jacob van Deventer, città olandesi del sec. 16°], a cura di H. Fruin, den Haag 1916-1923, nr. 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LUIGI XIV DI FRANCIA – CARLO VI DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KORTRIJK (1)
Mostra Tutti

BERTELLI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Donato Fabia Borroni Stampatore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe a Venezia in Merzaria, "all'insegna di S. Marco"; noto certamente a Padova perché si sottoscrisse "Donatus [...] carte da invenzione o da derivazione di Natale Bonifacio (Tremiti), Gilles Boileau de Bouillon (Gallia Belgica), van Deventer (Brabante), Giacomo Gastaldi (un planisfero, Sicilia, Piemonte, due carte della Germania, Bacino Danubiano, Grecia, Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZUTPHEN

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] patrizie. Storia. - Nel Medioevo, quando l'IJssel era il fiume principale dei Paesi Bassi Settentrionali, Zutphen era, come Deventer e Kampen, una grande città commerciale e importante membro della Lega anseatica. Nella Renania i cittadini di Zutphen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUTPHEN (1)
Mostra Tutti

AFRICA del SUD-OVEST

Enciclopedia Italiana (1929)

Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] occupare nell'autunno la baia di Lüderitz. Nel febbraio 1915 una colonna comandata dal generale Deventer passò l'Orange e respinse i Tedeschi. Il Deventer si riunì a Keetmanshoop alla colonna proveniente da Lüderitz e con essa continuò l'offensiva ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – AFRICA DEL SUD-OVEST – UNIONE SUD-AFRICANA – PROTELES CRISTATUS – LEGA DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA del SUD-OVEST (2)
Mostra Tutti

SPINOLA, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Ambrogio. Giampiero Brunelli – Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano. Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] Lochem, ma l’avanzata oltre il Waal, affidata al conte di Bucquoy, non ebbe successo. Spinola finse allora di attaccare Deventer, per far muovere gli olandesi; infine, si concentrò sull’assedio di Groenlo, più a sud-est. Raggiunse l’obiettivo in ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEL TOSON D’ORO – DIRITTO INTERNAZIONALE – LAZZARO GRIMALDI CEBÀ – CARLO GONZAGA-NEVERS – CASTELNUOVO SCRIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOLA, Ambrogio (3)
Mostra Tutti

CAETANI, Annibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Annibaldo (Annibale) Bernard Guillemain Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] e il C. ottenne numerosi benefici: oltre al canonicato di Parigi e all'arcidiaconato di Arras egli ebbe la prepositura di Deventer in Olanda; un canonicato e una prebenda a Tebe (10 dic. 1329); il canonicato e la prebenda di Henstridge nella chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – SAN CASCIANO VAL DI PESA – PADRI DELLA CHIESA – CARDINALE VESCOVO – JACQUES FOURNIER

OSTETRICIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery) Ernesto PESTALOZZA Giuseppe VATTI L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] sostituirsi alla levatrice nel largo esercizio dell'ostetricia. Per converso in Olanda giganteggiò il nome di H. van Deventer col suo famoso Operationes chirurgicae novum lumen exibentes ostetricantibus, ecc. (Leida 1701); in Svezia si acquistò fama ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – INVASIONI BARBARICHE – BARTOLOMEO EUSTACHI – BERENGARIO DA CARPI – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTETRICIA (6)
Mostra Tutti

CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro Lucia Gualdo Rosa Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese. La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] corsivi, a Basilea nel 1540. La prima edizione del supplemento all'Aulularia sarebbe apparsa, secondo il Malagola (p. 384), a Deventer, in Olanda, nel 1482. Un incunabolo plautino edito in tale luogo e tale data è ricordato, ma non descritto in Hain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BENTIVOGLIO – SINIBALDO ORDELAFFI – POGGIO BRACCIOLINI – ANTONIO BECCADELLI – NICCOLÒ COPERNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali