• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [175]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]
Sociologia [47]
Diritto [34]
Biografie [27]
Temi generali [27]
Medicina [20]
Storia [14]
Diritto penale e procedura penale [12]
Psicologia e psicanalisi [12]
Religioni [11]

Suicidio

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Suicidio Realino Marra Suicidio e scienze sociali Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] del suicidio, così come a quelli contigui dell'assistenza ai morenti e dell'eutanasia. (V. anche Anomia; Controllo sociale; Devianza; Morte: bioetica). Bibliografia Baechler, J., Les suicides, Paris 1975. Bayet, A., Le suicide et la morale, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suicidio (5)
Mostra Tutti

SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Stanley Cohen Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] la delinquenza e il ''vizio'' erano considerati minacce alla moralità dominante e alle concezioni vigenti dell'ordine sociale. La devianza denotava un cattivo funzionamento dei sistemi di socializzazione primari/informali (la famiglia, la scuola, la ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – OSPEDALE PSICHIATRICO – TEORIA DEL CONTROLLO – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIA POLITICA

Assistenza sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Assistenza sociale Giovanni B. Sgritta 1. Introduzione Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] temps modernes, in "Revue d'histoire moderne et contemporaine", 1974, XXV, pp. 337-375 (tr. it. parziale in: La costruzione sociale della devianza, a cura di M. Ciacci e V. Gualandi, Bologna 1977, pp. 118-131). Gluckman, M., Politics, law and ritual ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ITALIA RISORGIMENTALE – IMPERATIVO CATEGORICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assistenza sociale (1)
Mostra Tutti

Dal Lago, Alessandro

Enciclopedia on line

Dal Lago, Alessandro Dal Lago, Alessandro. - Sociologo italiano (Roma 1947 - Trapani 2022). Laureatosi in Scienze politiche presso l’univ. di Pavia (1970), ha in seguito intrapreso un percorso accademico che lo ha portato [...] , ha prodotto una profonda riflessione della figura del migrante quale prototipo dell’esclusione sociale. Tra i suoi lavori: La produzione della devianza (1981); Etnometodologia (1983); Descrizione di una battaglia. I rituali del calcio (1990); Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL FOUCAULT – ETNOMETODOLOGIA – ANTROPOLOGIA – IMMIGRAZIONE – POLITEISMO

contestazione

Enciclopedia on line

Azione collettiva orientata alla critica, al dissenso o alla protesta nei confronti del sistema sociale e dei suoi valori costitutivi. I soggetti di c. sono i movimenti sociali, soprattutto giovanili e [...] . Nel loro sviluppo storico gli episodi di c. si possono presentare come manifestazioni di devianza o varianza sociali, legati a particolari fenomeni di ribellismo giovanile oppure possono costituire fenomeni più ampi di c. globale, quando sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AZIONE COLLETTIVA – NOVECENTO – VARIANZA – DEVIANZA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contestazione (1)
Mostra Tutti

Sesso

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728) di Roberta Tatafiore Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] scaduto, proprio perché è stata consumata e archiviata dal corpo sociale. Ma anche perché è un evento che si è mosso ottimale come probabilità, 1° vol.; M.R. Consegnati, Omosessualità, devianza, famiglia, 1° vol.; S. Hite, The female orgasm and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – TECNOLOGIE COMUNICATIVE – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti

COMPLESSITA'

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] teorico in grado di farci andare oltre la nostra condizione sociale o la nostra condizione umana, di trasformarci cioè in esseri negativa - di stabilizzare un sistema, di ridurre la devianza, come accade appunto nel caso dell'omeostasi. Nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE

Vita

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vita Maurizio Bonolis (XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781) Età e corso della vita Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] che ognuno di essi si muove biograficamente secondo certi modelli di impegno e prestazione socialmente precostituiti. Ne consegue che devianza e criminalità sono interpretate quali costruzioni di 'carriera' (Hagan 1997); le crisi adolescenziali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMOGENITURE – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita (6)
Mostra Tutti

Consumo di massa, antropologia del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] , insoddisfazione, massificazione, cattivo gusto, e persino devianza e malattia; dall'altro, un coro di voci la propria cultura e la usa per sviluppare sé stesso come attore sociale. Ciò implica la capacità di rendere simile a sé stessi un oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO – INDUSTRIA ALIMENTARE – MULTICULTURALISMO – GLOBALIZZAZIONE – CREOLIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consumo di massa, antropologia del (2)
Mostra Tutti

Potere

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Potere Steven Lukes Introduzione Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] ; possono basarsi sull'aperta punizione della devianza e sulla manipolazione deliberata, oppure su interazioni diversi modi in cui il potere può essere esercitato da alcuni agenti sociali su altri, i tipi di relazioni di potere che intercorrono tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO CONSERVATORE BRITANNICO – TEORIA DEL VALORE-LAVORO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – TEORIA DELLE DECISIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potere (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
devïanza
devianza devïanza s. f. [der. di deviare]. – 1. Termine usato per indicare quei comportamenti che si allontanano da una norma o da un sistema di regole; in partic., in sociologia, la non conformità agli standard normativi del gruppo o sottogruppo...
criminògeno
criminogeno criminògeno agg. [comp. di crimine e -geno; propr., «che genera il crimine»]. – Nel linguaggio sociologico, termine con cui si intende ricondurre fenomeni di patologia sociale (quali l’aumento della delinquenza, o più semplicemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali