Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] delle dislocazioni (incrudimento) e attraverso la deviazione dalla struttura del reticolo perfetto (atomi superficie. Nello sviluppo e nelle prove dei materiali alcuni metodi standard hanno dato dei buoni risultati. Un metodo di prova semplice, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] possiamo avere due principî alla base della bussola, uno standard, regolato sulla linea meridiana, e l'altro per le deviazioni regolari dell'ago verso ovest, con gradi di deviazione variabili a seconda della località e che determinò l'aggiunta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] . Le due cose coincidono secondo la tradizionale teoria del gold standard, ma vanno tenute distinte sia quando si considerino problemi di l’attenzione sul ‘risparmio forzato’, prodotto dalla deviazione del tasso d’interesse di mercato da quello ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] soprattutto:
a) il raggiungimento o meno di quegli standard di normalità dei vari organi e apparati che siano ).
2. Diversità. La malattia viene spesso interpretata come diversità, deviazione rispetto a una norma. Ma che tipo di norma? Norma biologica ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] . Ciò nonostante, è possibile delineare un procedimento standard, utilizzato specialmente nei casi più complessi, al vaglio del medico dei disturbi, da lui percepiti come una deviazione dallo stato di salute-benessere, il medico debba ingegnarsi, con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel
Carlo Cellucci
I teoremi di incompletezza di Gödel
Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] partire da S si dimostra un teorema attraverso una deviazione via teoremi ottenuti a partire da T, allora seguito ripreso da Rosser nel 1939, ma il suo uso è diventato standard solo a partire dall'articolo di Solomon Feferman del 1960. Un'estensione ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] 'errore della misura di α. Il calcolo dell'anomalia è al quarto ordine in α e il risultato teorico è in accordo (entro 1,7 deviazionistandard) con la misura sperimentale, che è:
[17] ae− = 1 159 652 188,4 (4,3)∙10−12.
[18] ae+ = 1 159 652 187,9 (4 ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] 3) mostra la quantità di questi isotopi prodotta, secondo i calcoli standard, in funzione della densità della materia che emerge dal big bang. Spesso più semplice modello del big bang, anche una deviazione microscopica da Ω = 1 avrebbe avuto ben ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] deficitario diventa ambliope, o nello strabismo, che comporta la deviazione degli assi ottici. Anche l’assenza di una normale dal periodo critico e quindi incapaci, in condizioni standard, di riacquistare una visione normale. I meccanismi molecolari ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] . Di qui, accanto all’impiego della somiglianza formale come principio generatore della contiguità, quello della deviazione rispetto allo standard, della deformazione, della violazione della norma, di manovre per rendere evidente, palpabile la forma ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
deviazione
deviazióne s. f. [dal lat. tardo deviatio -onis]. – 1. a. Il deviare da un determinato percorso, cambiamento di direzione; più che l’atto di lasciare la via ordinaria, indica il fatto di seguire una via diversa: durante il viaggio...