Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] compatte, semplicemente connesse, lisce sono le forme diagonalizzabili standard. Perciò nessuna delle forme 'esotiche' (E₈-multipli sul moto dei pianeti. In effetti è facile riscontrare deviazioni evidenti dalle leggi di Keplero se si dispone di dati ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] principale lo studio del nuovo campo previsto dal modello standard delle interazioni fondamentali, il campo di Higgs, che sarebbe sua superficie in maniera estremamente uniforme, con deviazioni cioè dalla perfetta simmetria che non eccedano qualche ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] giradischi stereofonico può riprodurre i dischi a microsolco ordinarî a deviazione laterale, collegando in parallelo e in fase le due di stendere una pista magnetica laterale sulla pellicola. Le lunghezze standard del nastro sono 90; 180; 360; 720 m.
...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] . Quello che è sorprendente è che non ci siano tracce di deviazioni dal MS al livello di precisione del per mille nei test di più completo e predittivo. In effetti, il Modello Standard Supersimmetrico Minimale (MSSM) è un modello ben definito ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] I, misurando distanze e angoli mediante regoli rigidi standard in quiete rispetto a I. Misure del genere, anche le più accurate, eseguite sulla Terra, non hanno mai rilevato alcuna deviazione dai teoremi della geometria euclidea.
In uno spazio ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] con l'equazione (120); la presenza del termine (αS/π) è suggerita dai dati, sebbene soltanto al livello di una deviazionestandard.
3. I getti (jets) nell'annichilazione e+e-. Il fenomeno e+e- → due getti adronici, che si osserva, viene interpretato ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] 'energia gravitazionale pari a circa 1053 erg. Ricordiamo che i parametri standard di una stella di neutroni sono: massa pari a circa 1 nero di 2,7 °K, oppure se esistano delle deviazioni importanti - diciamo corrispondenti a una densità d'energia di ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] dipolare
Per −q2>30 F-2 circa le deviazioni dei punti sperimentali da questa legge possono anche essere di dimezzamento di 1.600 anni), sono usate ancor oggi come sorgenti standard. Una sorgente contenente Ra+Be emette, su tutto l'angolo solido, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] ordine di 1/r2=1/(R0)2, che implica deviazioni fortissime dalla geometria euclidea.
Usando il modello dell'indice valore che implica un disaccordo tra RG nella sua formulazione standard e dati osservati sulla precessione di Mercurio. Anche su questa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] grado di eseguire i difficili calcoli necessari per ricavare le suddette deviazioni in base a un modello molecolare, e per tale motivo di molecole in 1 cm3 di un gas ideale in condizioni standard (0° C, 1 atmosfera di pressione) sarebbe dunque stato ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
deviazione
deviazióne s. f. [dal lat. tardo deviatio -onis]. – 1. a. Il deviare da un determinato percorso, cambiamento di direzione; più che l’atto di lasciare la via ordinaria, indica il fatto di seguire una via diversa: durante il viaggio...