Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] Leopoldo de' Medici (1617-1675), sir Peter Lely (1618-1680), Filippo Baldinucci (circa 1624-1696), William secondo duca di Devonshire (1665-1729), sir Joshua Reynolds (1723-1792), R. Payne Knight (1750-1824), sir Thomas Lawrence (1769-1830), Giuseppe ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] mohammedan monuments of Egypt to A.D. 1517, Cairo 1919; M. Herz, Die Baugruppe des Sultan Qalāūn, Amburgo 1919; R.L. Devonshire, L'Égypte musulmane et les fondateurs de ses monuments, Parigi 1926; Ali Bahgat Bey e A. Gabriel, Fouilles d'Al Foustât ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta.
Brachiopodi [...] generi, specialmente di Ecardini, del Silurico inferiore, sia scomparso. L'Eifel, la Renania, la Vestfalia, il Harz, il Belgio, il Devonshire, Boulogne-sur-Mer, Gabrière nelle Cevenne, le Asturie e gli Urali sono in Europa le località più ricche di ...
Leggi Tutto
Germania
Paolo Carta
Federico Trocini
Per M. la G. era una potenza della quale nessuno avrebbe mai dovuto dubitare, perché abbondava di «uomini, di ricchezze e d’arme» (Ritratto delle cose della Magna, [...] Bedeutung, in Österreich und Europa. Festgabe für Hugo Hantsch zum 70. Geburtstag, Graz 1965, pp. 15-38; R. Devonshire Jones, Some observations on the relations between Francesco Vettori and Niccolò Machiavelli during the embassy to Maximilian I ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] ; il Posidone (?) ripescato in mare presso il Capo Artemision (Atene, Museo Naz.); la testa di Apollo Chatsworth-Devonshire (British Museum) proveniente da Cipro.
Le fusioni di età classica sono generalmente di abbondante spessore. La particolare ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] 1562; Christias, presbytero Bartholomaeo Botta interprete, apud Hieronymum Bartolum, Ticini 1569.
Opere inedite. Chatsworth, Devonshire Collections, DEV/011587: Ad Philippum Austrium Hispaniarum Regem oratio.
Edizioni. Poemata omnia, quae ipse vivens ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] , Sussex, coll. lord Egremont); Paesaggio con la basilica di S. Giovanni in Laterano (Chatsworth, coll. del duca di Devonshire); Paesaggio con pescatori (Petworth House, Sussex, National Trust).
Tuttavia, quando nel 1667-68 decorò il "romitorio" di ...
Leggi Tutto
Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania
Raffaele Ruggiero
«Nella Magna non si è fatta conclusione veruna», recitano alcune righe (poi cassate) di una lettera dei Dieci indirizzata, [...] della politica imperiale ai tempi di Massimiliano I, «Archivio storico italiano», 1958, 116, pp. 5-35; R. Devonshire Jones, Some observations on the relations between Francesco Vettori and Niccolò Machiavelli during the embassy to Maximilian I ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] della Christ Church di Oxford (Ivanoff, 1959, p. 136, tav. 8), il Compianto sul Cristo giàdelle collezioni del duca di Devonshire a Chatsworth (Tietze, 1969, p. 162), la Regina di Saba dinanzi a Salomone dei Metropolitan Museum di New York (ibid ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] , mai pubblicato, si conservano alcuni disegni preparatori nella Library of Congress di Washington, nelle collezioni del duca di Devonshire a Chatsworth e nel citato codice Twisden di Vicenza (Pasquali, 2001). Se molte tavole, nate dal rilievo in ...
Leggi Tutto