• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17483 risultati
Tutti i risultati [17483]
Biografie [5174]
Arti visive [3638]
Storia [1881]
Archeologia [1962]
Religioni [1183]
Letteratura [884]
Medicina [658]
Musica [721]
Diritto [674]
Temi generali [585]

EDISON, Thomas Alva

Enciclopedia Italiana (1932)

Inventore, nato l'11 febbraio 1847 a Milan nell'Ohio (Stati Uniti) da Samuele e Nancy Elliott, morto a West Orange (New Jersey) il 18 ottobre 1931. Uomo di grande vigoria fisica e morale, ereditò dal ramo [...] in un apparecchio pratico. Nello stesso anno ebbe l'idea, ispiratagli dallo zoetropio di W.G. Horner e dalle esperienze di E. Muybridge ed E. Marey, di creare un apparecchio capace di fare per la vista quello che il fonografo faceva per l'udito ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXANDER GRAHAM BELL – INDUSTRIA SIDERURGICA – PELLICOLA FOTOGRAFICA – VALVOLE TERMOIONICHE – CAROLINA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDISON, Thomas Alva (4)
Mostra Tutti

BABRIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu probabilmente un Romano ellenizzato vissuto in Oriente, nel sec. III d. C., come risulta dall'esame del nome, dalle notizie sulla sua fortuna, e dall'influenza della cultura, lingua e metrica latina [...] come testo preferito attraverso il Medioevo bizantino. Edizioni: Fondamentale: Babrii fabulae Aesopeae a cura di O. Crusius, Lipsia 1897; utile pure quella di W. G. Rutherford (Londra 1883) Cfr. O. Crusius, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class ... Leggi Tutto
TAGS: METRICA LATINA – MONTE ATHOS – ANAPESTO – COLIAMBO – ESAMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABRIO (1)
Mostra Tutti

teologia

Enciclopedia on line

teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La [...] disciplina edificata sulla fede, ma sulla ragione. Ciò posto, continuare a parlare di t. non ha più senso e in qualche modo più conseguenti sono coloro che seguono il pensiero di G.W.F. Hegel nel senso dell’ateismo e della riduzione della t. a pura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – FILIPPO IL CANCELLIERE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teologia (10)
Mostra Tutti

linguistica

Enciclopedia on line

Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] ° sec., quando cominciano a essere utilizzate le conoscenze linguistiche accumulate nel 18° (le ricerche di G.W. Leibniz, il glossario universale petropolitano, le testimonianze di W. Jones e poi di F. Schlegel sul sanscrito), talora sotto la spinta ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – GRAMMATICA GENERATIVA – GEOGRAFIA LINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguistica (7)
Mostra Tutti

ideologia

Enciclopedia on line

Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare [...] divenne prevalente e fu ripreso da K. Marx e F. Engels per definire la maggior parte degli epigoni ‘rivoluzionari’ di G.W.F. Hegel. Marx intese l’i. come il complesso delle rappresentazioni, delle dottrine filosofiche, etiche, politiche, religiose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DESTUTT DE TRACY – ILLUMINISTICO – IDÉOLOGUES – CONDILLAC – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ideologia (8)
Mostra Tutti

psicologìa sociale

Enciclopedia on line

psicologìa sociale Disciplina che ha per oggetto lo studio dei processi di socializzazione e d'interazione sociale. La natura sociale dell'uomo e le modalità del suo sviluppo hanno attirato l'attenzione [...] voll., 1969) documenta la straordinaria vitalità, sia pure tra debolezze teoriche notevoli, della p. sociale americana. A giudizio di G. W. Allport, la maggioranza degli psicologi sociali si troverebbero d'accordo nel definire la p. sociale come "la ... Leggi Tutto
TAGS: PAVLOV – FREUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicologìa sociale (2)
Mostra Tutti

Powell, Colin Luther

Enciclopedia on line

Powell, Colin Luther Generale e uomo politico statunitense (New York 1937 - Bethesda, Maryland, 2021). Figlio di immigrati giamaicani, dopo aver prestato servizio in Vietnam ha percorso l'intera carriera militare, fino a diventare [...] Desert Storm in Iraq nel 1991). La sua carriera politica è culminata con la nomina a segretario di Stato durante il primo mandato presidenziale di G. W. Bush (2001-05). Nel 2008, durante la campagna elettorale per le presidenziali, P. ha preso le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – VIETNAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Powell, Colin Luther (1)
Mostra Tutti

Accademia prussiana delle scienze

Enciclopedia on line

(ted. Preussische, poi Deutsche, Akademie der Wissenschaften) Fondata da Federico I a Berlino nel 1700 su progetto di G.W. Leibniz, che ne fu il primo presidente quando aprì nel 1711 con il nome di Societas [...] (J.-B. d’Alembert, D. Diderot, F.-M.A. Voltaire, G.L. Lagrange ecc.) e promuovendola a centro dello sviluppo dell’illuminismo in cui si devono alcune tra le maggiori imprese di carattere storico-documentario: Corpus Inscriptionum Etruscarum, Corpus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – ILLUMINISMO – GERMANIA – BERLINO – LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accademia prussiana delle scienze (1)
Mostra Tutti

Balázs, Béla

Enciclopedia on line

Balázs, Béla Teorico e sceneggiatore cinematografico ungherese (Szeged 1884 - Budapest 1949). Figura di rilievo della cultura ungherese, dopo aver partecipato alla rivoluzione del 1919, fu costretto all'esilio (Austria, [...] principalmente attorno al rapporto film-spettatore, alle possibilità espressive del mezzo cinematografico, agli elementi compositivi del linguaggio filmico. Tra le sue sceneggiature, ricordiamo quella di Die Dreigroschenoper di G. W. Pabst (1931). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – SZEGED
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balázs, Béla (1)
Mostra Tutti

Méngoli, Pietro

Enciclopedia on line

Matematico (Bologna 1626 - ivi 1686). Allievo di B. Cavalieri, succedette a lui nella cattedra di matematica dell'univ. di Bologna. L'opera di M. rappresenta una fase di passaggio tra il metodo infinitesimale [...] B. Cavalieri e i metodi infinitesimali di G. W. von Leibniz e I. Newton. Nelle Novae quadraturae arithmeticae M. dà il primo importante contributo alla teoria delle serie; nei Geometricae elementa speciosae (1659) M. precorre gli analisti del sec. 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTEGRALE DEFINITO – MATEMATICA – LEIBNIZ – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Méngoli, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 1749
Vocabolario
genètica
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali