MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] Leipzig 1882-1909; Urkundenbuch des Hochstifts Meissen, a cura di E.G. Gersdorf (Codex diplomaticus Saxoniae regiae, 2), 3 voll., , 1940, pp. 145-174; W. Hentschel, Dom und Schloss zu Meissen, Berlin 1944; W. Schlesinger, Meissner Dom und Naumburger ...
Leggi Tutto
BERAT
A. Tschilingirov
(lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati)
Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] années 1798, 1799, 1800 et 1801, III, Paris 1805, p. 299; W.M. Leake, Travels in Northern Greece, I, London 1835, pp. 353 Beratit [L'abitazione popolare della città-museo di B.], Monumentet, 1981, 21, pp. 5-34; G. Karaiskaj, S. Aliu, Vendbanime të ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] in Ephesos, IV, 3), Wien 1951; S.G. Mercati, Sulla croce bizantina degli Zaccaria nel tesoro del duomo di Genova, Bollettino della Badia di Grottaferrata, n.s., 13, 1959, pp. 29-43; W. Müller-Wiener, Mittelalterliche Befestigungen im südlichen Ionien ...
Leggi Tutto
CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] essere pervenuta, fondata nel 1033 da Mstislav Vladimirovič di Č. e di Tmutarakan' (1024-1036), che fu in competizione ], I-II, Kiev 1966; H. Faensen, W. Iwanow, Altrussische Baukunst, Berlin 1974; G.N. Logvin, Černigov, Novgorod-Severskij, Gluhov, ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] successivamente il luogo di acquartieramento della tribù makhzan Trois bains mérinides du Maroc, in Mélanges W. Marçais, Paris 1950, pp. 311-320 de Hassan à Rabat, 2 voll., Paris 1954; G. Marçais, L'architecture musulmane d'Occident. Tunisie, Algérie ...
Leggi Tutto
IONA
J.T. Lang
(Iova insula, Hy nei docc. medievali)
Piccola isola della Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa [...] .
Bibl.:
Fonti. - Adamnano, Vita sancti Columbae, a cura diW. Reeves, Dublin 1857, pp. 41, 34.
Ed. in the Seventh Century to the Norman Conquest, London 1984, pp. 34-36; G. Henderson, From Durrow to Kells: the Insular Gospel-Books 650-800, London ...
Leggi Tutto
TURCHIA
C. Barsanti
(turco Türkiye)
Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra [...] Wall of Thrace, in Constantinople and its Hinterland, a cura di C. Mango, G. Dagron, Aldershot 1995, pp. 109-124; E. Chalkia, Roman Archaeology 10, 1997, pp. 235-262; R. Ousterhout, W. Held, Survey of the Ancient Monuments of Imbros/Gökçeada, "XIV ...
Leggi Tutto
LANGRES
D. Sandron
(lat. Andematunum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Haute-Marne), in origine insediamento fortificato gallo-romano e poi sede vescovile a partire dal 2° secolo. La diocesi [...] di epoca medievale, con particolare riguardo alla scultura.
Bibl.: W. Schlink, Zwischen Cluny und Clairvaux. Die Kathedrale von Langres und die burgundische Architektur des 12. Jahrhunderts (Beiträge zur Kunstgeschichte, 4), Berlin 1970; G ...
Leggi Tutto
AVERSA
M. D'Onofrio
Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] , Istoria della fondazione della città di Aversa, Napoli 1770; G. Parente, Cenno storico sulla cattedrale, Aversa 1843; id., Origini e vicende ecclesiastiche della città di Aversa, 2 voll., Napoli 1857-1858; H.W. Schulz, Denkmäler der Kunst des ...
Leggi Tutto
Algeri
L. Golvin
(lat. Icosium; arabo al-Jazā'ir)
Capitale della repubblica algerina. La fortuna di A. è legata soprattutto alla sua posizione geografica; è infatti situata al centro del litorale settentrionale [...] W. MacGuckin de Slane, Alger 1857-1858.
al-Idrisi, Description de l'Afrique et de l'Espagne, a cura di R. Dozy, M.J. de Goeje, Leiden 1866 (rist. anast. 1968).
G. Leone Africano, Della descrittione dell'Africa et delle cose notabili che qui vi sono ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...