CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] III, 2, 1914, coll. 1588-1612; H.H. Jewell, F.W. Hasluck, The Church of Our Lady of the Hundred Gates (Panagia Hekatontapyliani) in memoria diG.P. Bognetti, Milano 1964, pp. 125-136; A.M. Romanini, Il ''dolce stil novo'' di Arnolfo di Cambio, ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] , CARB 42, 1995, pp. 175-214; G. Trovabene, Il pavimento musivo di San Giacomo Maggiore a Reggio Emilia: problemi di integrazione iconografica e stilistica, ivi, pp. 901-928; W. Jobst, Archäologie und Denkmalpflege im Bereich des 'Grossen Palastes ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] 1981; J. Mesqui, Répertoire de ponts antérieurs à 1750, 2 voll., Paris 1981; W. Balaser, Schweizer Holzbrücken, Basel 1982; Ponts de France, a cura diG. Grattesat, Paris 1982; J. Lartigaut, Cahors (Atlas historique des villes de France), Paris ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] Antico al Rococò, cat., Bari 1964; W. Krönig, Contributi all'architettura pugliese nel Medioevo, "Atti del IX Congresso nazionale di storia dell'architettura, Bari 1955", Roma 1964, pp. 39-66; G. Musca, L'emirato di Bari (847-871), Bari 1964 (19783 ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] BHL, II, 1901, pp. 816-818; Astronomo, Vita Ludovici imperatoris, a cura diG. Pertz, in MGH. SS, II, 1829, pp. 616-617; Chroniques de Saint la première partie du XVIe siècle, Paris 1921; W.L. Hildburgh, Medieval Spanish Enamels and their Relations ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] . Roggen, Gentsche grafplastiek uit de tijd der Van Eyck's [Scultura funeraria diG. al tempo di Van Eyck], ivi, 9, 1943, pp. 99-125; H. Nowé 23, 1990-1991, pp. 101-121; J.W. Steyaert, Laat-gotische Beeldhouwkunst in de Bourgondische Nederlanden ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] di un modello uniforme. Per es., per la b. di Tiro, sfarzoso esempio anteriore al 320, noto attraverso la descrizione di Eusebio di Cesarea (Historia ecclesiastica, X, 4; a cura diG IV al VII secolo, Roma 1973; W. E. Kleinbauer, The Origins and ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] de locis sanctis, 3) le case diG. erano munite di cisterne private alimentate dall'acqua piovana, , H. Bloedhorn, Jerusalem. Grundzüge der Baugeschichte, Wiesbaden 1944; R.W. Hamilton, The Structural History of the Aqsa Mosque, London 1949; ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] i quali, per diverse ragioni, l'idea diG. ha cessato di essere un problema. La metamorfosi della storiografia Cours d'antiquités monumentales, 7 voll., Paris 1830-1841; A.W. Pugin, The True Principles of Pointed or Christian Architecture, London ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] i suoi fonditori in bronzo, Brutium 38, 1959, 1, pp. 5-7; W. Krönig, La Francia e l'architettura romanica nell'Italia meridionale, NN, n.s., del III Convegno Storico Interecclesiale, Bari 1987", a cura diG. Distante, Bari Calabr1988, pp. 267-295; C. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...