CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] in Die Sammlung der Selbstbildnisse in den Uffizien, I, W. Prinz, Geschichte..., Berlin 1971, ad Indicem, e in di Piacenza, Roma 1966, p. 18; M. G. Allegri, La cupola di C. C. nel duomo di Forlì, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] . in Bonn 1964, Berlin 1967, III, pp. 313-318; J. Lileyko, Projekty G. Chiaveriego dla zamku królewskiego w Warszawie, ... [I progetti diG. C. per il castello reale di Varsavia], in Biuletyn historii sztuki, XXIX(1967), pp. 344-358; I. Grabar ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] , 222, 224, 230; L. Cicognara, Lettere ad A. Canova, a cura diG. Venturi, Urbino 1973, pp. 4, 7, 15, 71, 125 s., 136, 152, 166; T. Dobrowolski, Rzeûba neoklasyczna i romantyczna w Polsce, Warszawa 1974, p. 63; M. Pavan, Antonio Canova, in Diz. biogr ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] Bibl.: G. Vasari, Le vite…, a cura diG. Milanesi, VI, Firenze 1881, pp. 245-295; P. Giovio, Lettere, II, a cura diG. G. di Edoardo Arslan, I, Milano 1966, pp. 505-509; L. Berti, Precisazioni sul Pontormo, in Boll. d'arte, LI (1966), pp. 50-57; K. W ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] , Firenze 1971, pp. 187, 288; G. Gaye, Carteggio inedito di artisti dei secoli XIV, XV e XVI, Firenze 1839, pp. 239, 300-304; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, II, Milano 1857, p. 79; W. Braghirolli, Notizie e docc. inediti intorno ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] 1984, pp. 61, 64, 68 s., 84, 92, 94; P. Casadio, Un affresco diG. da T. il Giovane a Faenza, in Il Pordenone. Atti…, a cura di C. Furlan, Pordenone 1985, pp. 209-215; W.R. Rearick, Pordenone "romanista", ibid., pp. 129-132; A. Speziali, in Pittura ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] . Bettagno, testi di A. Mariuz, G. Knox e F. Zava Boccazzi, Venezia 1998, con bibl.; G. Pavanello, A. P. frescante in palazzo Pesaro a Santa Sofia, in Arte veneta, LVI (2000), pp. 89 s.; W. Holler, G.A. P.: eine Zeichnung für Dresdner Zwinger und ihr ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] Moro, a sua volta subentrato nell'impresa alla morte diG. Castellazzi, iniziatore del ripristino nel 1884. Il Del al Tempio, S. Maria del Fiore, S. Maria Maggiore, S. Trinita: W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, VI (Indice), Frankfurt ain Main ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] . 17-18; Lettere familiari, voll. 19-22; Lettere di vari personaggi, voll. 23-38 (G. B. Manzini, F. Liceti, N. Heinsius, P. letters, in Italian Studies, XVI (1961), pp. 35-59; W. Vitzthum, Roman drawws ai Windsor Castle, in The Burlington Magazine, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] di casa, di studio), pp. 33-36, intervista di V. Fagone a G. Colombo a proposito di J. Colombo; Joe C. designer, pp. 85-90, intervista a G. Bernini di A. Colonetti; G. Anceschi, Esatte estesie, pp. 263-270, sul ruolo diG cura di E. Storace - H.W. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...