Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] biologica e temporale interna di tutti gli organismi.
Bibliografia citata
CAHILL, G.M. BESHARSE, J .M., KORNHAUSER, J.M., LOWREY, P.L., McDONALD, J., DOVE, W.F., PINTO L.H., TUREK, F.W., TAKAHASHI, J.S. (1994) Mutagenesis and mapping of a mouse gene, ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] sono adagiati tra le α-eliche della catena pesante dell'MHC di classe I e, contemporaneamente, sono in contatto con il peptide 1984-1987.
BHAT, T.N., BENTLEY, G.A., BOULOT, G., GREENE, M.I., TELLO, D., DALL'ACQUA, W., SOUCHON, H., SCHWARZ, F.P., ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] dello studio fu suggerita da G. Williams; egli evidenziò che la fitness dei genitori consiste di due componenti: il valore un modello sviluppato da E. Charnove W. Shaffer che indicava al di sotto di quali tassi di mortalità ci si sarebbe aspettati l ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] than 3.2Ga. Geology, 22, 387-390.
MOJZSIS, S.J., ARRHENIUS, G., McKEEGAN, K.D., HARRISON, T .M., NUTMAN, AP., FRIEND, C 's Earliest Biosphere: Its origin and Evolution, a c. di Schopf J.W., Princeton, Princeton University Press, pp. 214-339.
STETTER, ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] M., Jamieson D., Boulder, Westview Press, pp. 192-225.
CAMPBELL, C.B.G. (1976) What animals should we compare? In Evolution, brain, and behavior, a c. di Masterton R.B., Hodos W., Jerison H., New York, John Wiley & Sons., pp. 107-113.
DARWIN ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] acido L-lattico con una concentrazione di 130÷140 gdi acido per litro di coltura.
Altri acidi organici, per pp. 95-154.
Schügerl, Sitting 1996: Schügerl, Karl - Sitting, W., Bioreactor, in: Biotechnology, edited by Hans-Jürgen Rehm, Gerald Reed, ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] 'correttezza', in quanto le varie forme di 'correttezza' facilitano il controllo.
Bibliografia citata
ADLER-KARLSSON, G. (1974) Harrying and carrying capacity. Stoccolma, Allmaenna Foerlaget.
ARCHIBOLD, O.W. (1995) Ecology of world vegetation. Londra ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] preparazione, domestica o commerciale, dei pasti; g) conseguente trasferimento di energia all'organismo umano per le sue , New York, John Wiley & Sons, 1979.
D. Pimentel, C.W. Hall, Food and energy resources, New York, Academic Press, 1984.
D. ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] e presentano un fenotipo differenziativo THl, i linfociti T CD4 di topi BALB/c, trattati nello stesso modo, mostrano un GORHAM, lD., HSIEH, C.S., McKEY, A.I., STEEN, R.G., DIETRICH, W.F., MURPHY, K.M. (1996) Genetic susceptibility to Leishmania: IL- ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] alle teorie evolutive di Charles Darwin (J. Joyce, introduzione a Origins of life. The central concepts, ed. D.W. Deamer, G.R. Fleischaker, 1994). È interessante che vita ed evoluzione siano due concetti legati tra loro in termini identificativi ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...