BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] 1, a cura diG. Gaida, p. 237; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, V, Brescia 1762, p. 1904; G. G. Sbaraglia, Bullarium s., 256; P. G. Caron, Bottoni Bernardo, in Novissimo Digesto Italiano, II, Torino 1958, p. 560; W. Plöchl, Geschichte des ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] pensiero.
"È un libro - scrisse W. Cesarini Sforza - che meriterebbe di essere conosciuto e discusso anche fuori diG. F., in G. Fassò, Scritti di filos. del diritto, cit., pp. XVII-LXXX; G. Zucchini, Bibl. degli scritti filosofico-giuridici diG. ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] W. Ernst Blumenstein. Nel 1933, con una borsa della Cassa di risparmio delle province lombarde, soggiornò a Parigi, dove ebbe modo di Studi in memoria di A. P., a cura diG. Galeotti, Pisa 1975; Saggi di economia in onore di A. P., a cura di F. De ...
Leggi Tutto
Welfare state, Stato del benessere
Tiziano Treu
1. Lo Stato sociale (o Stato del benessere, welfare state), secondo una definizione largamente accettata, è un insieme di politiche pubbliche con cui [...] fiscale. Essa si è sviluppata, a partire dal rapporto inglese di lord W.H. Beveridge, steso durante la Seconda guerra mondiale, anzitutto quantità delle prestazioni, modalità di gestione, forme di finanziamento. Gli studiosi (G. Esping Andersen, M. ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] 1955, pp. 193-213; Id., F. B., in Rass. degli Arch. di Stato, XVII (1957), pp. 181-202 (con bibliografia completa a cura diG. Pampaloni); R. Andreotti, Coerenza storiografica diG. Sforza, in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, XII (1960 ...
Leggi Tutto
BASSIANO (Bosiano, Bossiano, Boxiano), Giovanni
Ugo Gualazzini
Dalla testimonianza di Carlo di Tocco (in Lombardam, I, 16, 2), suo scolaro, si sa che il B. era sicuramente cremonese; anche in altre [...] des canonischen Rechts, I, Stutt.1875, pp. 106 ss.; N. Tamassia, De ordine iudiciorum, opera inedita diG. B., Padova 1886; W. M. D'Ablaing, Zur Bibliothek der Glossatoren, in Zettschrift der Savigny Stiftung, Romanistische Abteilung, IX (1888 ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] 211-32; F. Ferri, Un epigramma diG. A. a Francesco Ferretti, in Athenaeum, III (1915), pp. 148-51; C. Sgroi, Anecdota Netina. G. A. bibliofilo e umanista in uno scritto inedito di M. Raeli,Catania 1932; W. L. Grant, On G. A.'s name, in Philological ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] ., in Enc. filos., I, Venezia-Roma, 1957, pp. 885 s.; W. Cesarini Sforza, Commemor. dei soci G. Solari,G. C., A.Ravà, in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filologiche, s. 8, XIII (1958), pp. 165-175, e Solari,C., Ravà ...
Leggi Tutto
AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] laudibus I. A.,Florentiae 1740; A. Niccolini, Delle lodi diG. A., Roma 1745 (è l'elogio funebre pronunciato alla Crusca contrasti per l'Unità itatiana, Bari 1930, p. 109; E. W. Cochrane, Tradition and Enlightenment in the Tuscan Academies, 1690-1800, ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] del mercato; g) il vincolo che le imprese non possono ricorrere a coalizioni.
In c. perfetta, il prezzo di equilibrio sul mercato per tutte le unità omogenee di ogni prodotto è unico (legge di indifferenza o legge del prezzo unico diW.S. Jevons ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...