Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] ’uso delle tecnologie avanzate e della net art si ricordano G. Incirlioğlu, architetto e fotografo; xurban.net, sigla nata di imitazione o almeno di allusione da parte di numerosi compositori, tra cui W.A. Mozart e L. van Beethoven. La creazione di ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] sviluppo
Negli anni 1950 riscuoteva ampio credito la teoria degli stadi dello sviluppo economico diW.W. Rostow, secondo la quale tutti i paesi passano attraverso tre stadi di sviluppo: un lungo periodo in cui si creano le condizioni per un decollo ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] introducono definendo un polinomio di grado r (detto appunto polinomio di controllo o polinomio generatore): G(x)= Lr i=0 gixi e realizzando, quindi, la codifica: W(x)=M(x).G(x). Per controllare la correttezza messaggio, si calcola W(x)/G(x)=Q(x)+R ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] e del Sole; già intorno al 1670, G.D. Cassini otteneva per quest’ultima il successo fu ottenuto nel 1838 da F.W. Bessel, che, applicando il metodo della la distanza alla quale una stella avrebbe una parallasse di 1 secondo d’arco. Si trova: 1 pc= ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] della stessa qualità che, per la legge di indifferenza diW.S. Jevons, in regime di libera concorrenza non possono essere venduti che dispute relative alla cosiddetta dicotomia classica, e agli studi di Pigou, G. Archibald e R. Lipsey, e D. Patinkin, ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] portano qualche nuova posizione teorica e sollevano nuovi problemi. A G.B. Vico spetta il primato d’intuire l’origine puramente umana F. Graebner, B. Ankermann, W. Schmidt). Con ciò i ‘primitivi’ cessano di essere considerati come un grado basso ...
Leggi Tutto
Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la f. integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume [...] introduzione di tale categoria nel sistema giuridico penale risalirebbe, secondo la dottrina italiana, a G. di caducità e limitatezza che fa sentire l’anima soggetta a una realtà totalmente altra e infinitamente superiore (da F. Schleiermacher a W ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 551 segg.; W. W. Buckland, The roman Law of Slavery, Cambridge 1908; E. Albertario in America di soli 277. In media dunque 37 su 314 (117 su 1000) ne erano morti durante la traversata (G. Martin, Nantes ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] Ferrara, Imprenditori e società commerciali, 2ª ed., Firenze 1945; W. Bigiavi, La piccola impresa, Milano 1947; id., La professionalità Scienza di Torino, LXXVII, Torino 1941; G. Ferri, in Commentario del codice civile, a cura di A. Scialoja e G. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Friburgo in B. 1888; W. Köster, Die Idee der Kirche beim Apostel Paulus, Münster in W. 1928 (N. T. Abh André, L'unité chrétienne, Parigi 1930; e, per il punto di vista cattolico, G. Celi, Di un recente invito agli anglicani, ecc., 2ª ed., Roma 1923; ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...