La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] utilizzando un'idea proposta dal fisico svizzero Ernst C.G. Stueckelberg (1905-1984), egli rappresentò i positroni come ’effetto fu scoperto simultaneamente e indipendentemente da Luis W. Alvarez, un allievo di Compton a Chicago, e da Thomas H. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di mostrare che ogni intero positivo è somma di al più 9 cubi (di interi positivi), di 19 biquadrati e, in generale, dig( offerto al vasto progetto che portò alla scoperta delle particelle W± e Z0, che trasmettono interazioni deboli.
Nobel per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] berkelio (Bk), dal nome della loro università, bombardando con ioni di elio l'isotopo 241Am dell'americio.
Inventata la fotolisi a lampo (flash). I chimici britannici Ronald G.W. Norrish e George Porter, della University of Cambridge, sviluppano la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] ad ampio spettro quello di UA1, più specifico quello di UA2. Le prime evidenze dei bosoni W furono raccolte da UA1 Fisica della materia, fisica teorica, insegnamento della fisica, a cura diG. Giuliani, Pavia 2002.
L. Bonolis, Maestri e allievi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] nel primo Settecento, in Storia d’Italia. Annali 3, a cura diG. Micheli, Torino 1980, pp. 467-545.
P. Redondi, Cultura bibl. prec.).
The origins of geology in Italy, ed. G.B. Vai, W.G.E. Caldwell, Boulder 2006.
D. Generali, Antonio Vallisneri ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] derivazioni elettrocardiografiche
L'ECG si può rilevare, cioè derivare, ponendo una coppia di elettrodi su due punti qualsiasi del corpo. Nel 1913, comunque, W. Einthoven, G. Fahr e A. de Waart introdussero le derivazioni dagli arti sulla base delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] nella cultura italiana del Settecento, a cura di R. Cremante, W. Tega, Bologna 1984, pp. 109-32.
C. Pighetti, L’influsso scientifico di Robert Boyle nel tardo ’600 italiano, Milano 1988.
A. Robinet, G.W. Leibniz, iter italicum, Firenze 1988.
M ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] diG. B. Beccaria aveva assicurato alla scienza italiana una posizione di preminenza nell'Ambito degli studi di ridondanza. Dalla letteratura biografica consta un'acuta osservazione del principe W. A. Kaunitz - con il quale deve, forse, identificarsi ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] letteratura italiana,Milano 1833, IV, pp. 448 s.; L. Grillo, Elogi di liguri illustri,Genova 1846, pp. 264-72; G. B. Pescetto, Biografia medica ligure,Genova 1846, I, p. 300; W. Whewell, History of the Inductive Sciences,London 1857, II, p. 24; J ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] Lana-Terzi, curriculum vitae 1631-1687, a cura diW. Gramatowski (la scheda indica i documenti relativi al . patrizio bresciano gesuita, a cura diG. Rodella, in Nuova Raccolta d'opuscoli scientifici filologici, a cura di F. Mandelli, XL, Venezia 1784 ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...