• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
885 risultati
Tutti i risultati [17483]
Letteratura [885]
Biografie [5174]
Arti visive [3638]
Storia [1881]
Archeologia [1963]
Religioni [1183]
Medicina [658]
Musica [722]
Diritto [674]
Temi generali [585]

PERIODICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERIODICI (XXVI, p. 756) Olga PINTO Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] , di U. Fracchia, trasferitasi a Roma col mutato titolo di L'Italia letteraria e sotto la direzione di G. B. Angioletti e di altri list of serials in the United States and Canada redatto da W. Gregory, New York 1943, che riporta circa 150.000 titoli ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA BOLSCEVICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REVUE DES DEUX MONDES – LES TEMPS MODERNES – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICI (7)
Mostra Tutti

WIELAND, Christoph Martin

Enciclopedia Italiana (1937)

WIELAND, Christoph Martin Vittorio Santoli Letterato, nato ad Oberholzheim nei dintorni di Biberach (Svevia) il 5 settembre 1733, morto a Weimar il 20 gennaio 1813. Natura sensibile, trascorse la sua [...] . Revolution auf das deutsche Geistesleben, Stoccarda-Berlino 1928, pp. 4 seg., 108 segg.; G. Manacorda, "Le Grazie" di C. W. W., in Studi di filol. moderna, II (1909), pp. 259-319; E. Marx, W. u. das Drama, 1914; A. Fuchs, c. et l'esthétique de l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIELAND, Christoph Martin (2)
Mostra Tutti

Comparatistica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nell'ambito degli studi umanistici la c. è fra i campi che hanno subito negli ultimi decenni le trasformazioni più radicali. Questo è avvenuto soprattutto grazie a un allargamento dei suoi confini, che [...] dunque al centro della c. un fortunato concetto di J.W. Goethe, la Weltliteratur: Goethe lo aveva espresso che è sempre stato attuato dall'estetica e dalla teoria letteraria (da Orazio a G.E. Lessing, da R. Wagner a S.M. Ejzenštejn), ma che assume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: MULTICULTURALISMO – COSMOPOLITISMO – IMPERIALISMO – ROMANTICISMO – ANTROPOLOGIA

WOLFRAM von Eschenbach

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLFRAM von Eschenbach Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, nato verso il 1170 nella media Franconia, morto fra il 1219 e il 1225: la sua famiglia pare aver avuto sede a Eschenbach, cittadina a sud-est di [...] National Literatur, V segg. Traduzioni: di San Marte, di W. Herz, di K. Simrock, di G. Bötticher (molte volte ristampate). Bibl.: G. Bötticher, Die Wolframliteratur seit Lachmann, Berlino 1880; G. Panzer, Bibliographie zu W. v. E., Monaco 1897 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLFRAM von Eschenbach (1)
Mostra Tutti

DECOSTRUZIONISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In ambito critico-letterario il termine d. denota una strategia di lettura che, diversamente dalle metodologie tradizionali, non si propone di stabilire quale sia il significato (o i significati) di un'opera [...] of criticism and the science of man, con interventi, tra gli altri, di G. Poulet, L. Goldmann, T. Todorov, R. Barthes, J. Lacan, C. Ransom, A. Tate, C. Brooks, R. P. Warren, W. K. Wimsatt), il cui influsso perdura negli USA fino agli anni Cinquanta, ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – JACQUES DERRIDA – FENOMENOLOGIA – ROMANTICISMO – ERMENEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECOSTRUZIONISMO (1)
Mostra Tutti

D'ANNUNZIO, Gabriele

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nominato presidente della R. Accademia d'Italia con r. decr. del 12 novembre 1937. Morto improvvisamente al Vittoriale degli Italiani (Gardone) il 10 marzo 1938, e ivi sepolto. Il Duce recò personalmente [...] 16 luglio 1935 e 16 marzo 1938; M. Lo Vecchio Musti, L'opera di G. d'A., Torino 1936; A. Bocelli, L'ultimo D'A., in . it., Messina-Milano 1936; W. Binni, La poetica del decadentismo italiano, Firenze 1936; G. Contini, Vita macaronica del francese ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – NUOVA ANTOLOGIA – COLA DI RIENZO – DECADENTISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

VALERIO Flacco

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO Flacco (C. Valerius Flaccus Setinus Balbus) Cesare Giarratano Poeta latino, forse nato a Sezze, nella Campania. Della sua vita si sa solo quello che si ricava dal suo poema, cioè che apparteneva [...] di L. Carrio (Anversa 1565 e 1566), quelle di N. Heinsius (Amsterdam 1680), di P. Burman (Leida 1724), di G. Thilo (Halle 1863), di P. Langen (Berlino 1897), di C. Giarratano (Milano 1904), di Flaccum pertinentes, Münster 1894; W. C. Summers, A study ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO Flacco (1)
Mostra Tutti

Comico, Teorie del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] degli anni Settanta portava ai fenomeni ludici, riallacciandosi a F.W. Nietzsche e alla sua originale riassunzione della tradizione del gioco la prima fase dell'attività di G. Celati, il quale alla ricerca di invenzioni comiche ha collegato notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI – FORME E GENERI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: DECOSTRUZIONISMO – MOTTO DI SPIRITO – ANTROPOLOGIA – ERMENEUTICA – PSICANALISI

Omosessuale, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Omosessuale, letteratura Tommaso Girtosio Quella di l. o. o gay (i due termini verranno qui usati, semplificando, come sinonimi) è una discussa categoria trasversale che congiunge l'Atene di Platone [...] Proust, Th. Mann, E.M. Forster, U. Saba, A. Palazzeschi, J. Cocteau, C.E. Gadda, F.G. Lorca, S. Penna, W.H. Auden. Fondamentale fu l'apporto delle donne che scrivevano di omosessualità. Con alcune eccezioni (in primo luogo Saffo), l'antico intreccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ITALIA UNITA – IMPERIALISMO – GAIA SCIENZA – ERMAFRODITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omosessuale, letteratura (5)
Mostra Tutti

ŻEROMSKI, Stefan

Enciclopedia Italiana (1937)

ŻEROMSKI, Stefan Giovanni Maver Scrittore polacco, nato il 10 novembre 1864 a Strawczyn presso Kielce, morto a Varsavia il 20 novembre 1925. Trascorse l'infanzia, lieta e serena, in mezzo al suggestivo [...] di lui la guida spirituale della Polonia contemporanea. Traduz. ital.: Fiume fedele, di G. Gromska, Milano 1916; 2ª ed., 1926; La bellezza della vita, di su Ż. e W.), ivi 1921; J. Ujejski, Ostatni wajdelota (L'ultimo W.), ivi 1927; W. Borowy, tre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŻEROMSKI, Stefan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 89
Vocabolario
genètica
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali