V
- Ventesima lettera dell'alfabeto italiano e dell'alfabeto latino. Come le altre lettere u, w e y, essa è derivata dal segno che i Greci avevano adottato per indicare la vocale v e che, anche nella [...] , in cui aveva però la forma Ϥ e indicava il suono di u semivocale. La storia della letterattura greca è però oscura e v non solo nel latino, ma anche nell'italiano, sino al tempo diG. G. Trissino (v. u).
Come suono, la v rappresenta la fricativa ...
Leggi Tutto
WELCKER, Friedrich Gottlieb
Filologo e archeologo, nato a Grünberg il 4 novembre 1784, morto a Bonn il 17 dicembre 1868. Fu da giovane in Italia, precettore a Roma in casa diG. di Humboldt, poi professore [...] alle università di Giessen, Gottinga e Bonn. La dimestichezza con Humboldt orientò il W. a uno studio della contengono un'abbondante produzione filologica, archeologica, storica, in parte di valore insuperato anche allo stato attuale degli studî. ...
Leggi Tutto
Germanista, nato a Imperia l'i maggio 1892; prof. di lingua e letteratora tedesca nell'univ. di Pisa (dal 1932), direttore del Petrarca-Haus di Colonia (1936-43).
Autore di varie pubblicazioni di critica [...] , tra le quali A. W. von Schlegel (Bonn 1923), F. Hölderlin (Torino 1926), Il Tristan diG. von Strassburg (Pisa 1934) e un'apprezzata Storia della letteratura tedesca (Messina 1936; 3ª ediz. 1952). Ha tradotto (1952) il Faust di Goethe, e si è anche ...
Leggi Tutto
Linguista italiano (Albona d'Istria 1873 - Torino 1946); laureato a Vienna con W. Meyer-Lübke, insegnò, dal 1907, all'univ. di Torino. Già nella sua prima opera, Das Dalmatische (2 voll., 1906), in cui [...] in parte nei Saggi di linguistica spaziale, 1945) sono dedicati all'applicazione delle stesse, tanto nel campo neolatino, quanto in quello indoeuropeo. L'Atlante linguistico italiano, da lui ideato in collaborazione con G. Vidossi e U. Pellis ...
Leggi Tutto
SOCIOLINGUISTICA
Lorenzo Renzi
. Prende il nome di "sociolinguistica" un indirizzo di studi dedicati al linguaggio che ha avuto inizio negli Stati Uniti negli anni Sessanta, e che è tuttora in pieno [...] trad. it., La sociologia del linguaggio, Roma 1975); G. Berruto, La sociolinguistica, Bologna 1974; N. Dittmar, s.); Linguaggio e società (a cura di P. P. Giglioli), Bologna 1973. Di singoli autori: W. Labov, The social stratification of English in ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] diG. Pugliese Carratelli), Milano 1991, pp. 171-251.
Chartier, R., Petrucci, A. (a cura di), Pratiche di scrittura e pratiche di psychology of literacy, Cambridge, Mass., 1981.
Senner, W.M. (a cura di), The origins of writing, Lincoln, Neb., 1989.
...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] of the art. Flores quadrivii. Studies in honor of Cristoph J. Scriba, a cura di J.W. Dauben - M. Folkerts - E.Wussing, San Diego 1996, pp. 173-205; G. Federici Vescovini, Michel Scot et la Theorica planetarum Gerardi, in Early science and medicine ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] . XX del “Französiches etymologisches Wörterbuch” diW. v. Wartburg, «Annali dell’Istituto Orientale di Napoli» 30, pp.121-132.
Membré, Michele, Relazione di Persia (1542). Ms. inedito dell'Archivio di Stato di Venezia, a cura diG.R. Cardona, Napoli ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] a[m]bo, a[ɱ]fibio, a[n]dare, a[ŋ]che). Ciò accade anche al confine di parola, per ➔ sandhi (per es., i[m] barca, co[ɱ] fiducia, co[n] opporre distintivamente ad altre consonanti (per es., g[w]ida ~ grida, a[w]to ~ alto) e, quindi, includere tra ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] segnala qualche incertezza nella scelta tra il e lo prima di parole inizianti in ‹w› o ‹j› o con nessi consonantici (il La lingua italiana del Novecento, a cura di M.L. Fanfani, con un saggio introduttivo diG. Ghinassi, Firenze, Le Lettere.
Mioni, ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...