FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] l'opera innovatrice dello statunitense H. W. Cushing segnò l'inizio della moderna di Padova e Boll. della Fac. di med. e chir. della R. Univ. di Padova, XI [1933], pp. 69-77, con G. Tanfani; Su di un caso di ependimoma del IV ventricolo, in Riv. di ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] Salerno... 2004), a cura di D. Jacquart - A. Paravicini Bagliani, Firenze 2007, pp. 1-30; B.D. Haage - W. Wegner, Deutsche Fachliteratur Medioevo: libro e documento tra scuole e professioni, a cura diG. de Gregorio - M. Galante, Spoleto 2012, pp. ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] Revue d’histoire de la médicine hébraïque” (1948-1985), a cura diG. Freudenthal - S. Kottek, Leiden 2003, pp. 161-182); The Jews in Umbria (1484-1736), III, Leiden 1994, ad ind.; W. Schleiner, Medical Ethics in the Renaissance, Washington D.C. 1995, ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] ; l'anno seguente i volumi furono venduti e, dopo una serie di passaggi, giunsero a G. Meerman, al collezionista T. Phillipps (1824) e alla Biblioteca reale di Berlino (1897), dove W. Irvine scoprì i testi del M., che tradusse in inglese e pubblicò ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] (Domestic series 1547-1580), a cura di R. Lemon, London 1856, p. 272; W. Page, Letters of denization and Acts of medicorum, I, Genevae 1731, p. 371; S. Maffei, rec. diG. Fontanini, Della eloquenza italiana, Roma 1736, in Osservazioni letterarie, II ...
Leggi Tutto
Paranoia
Bruno Callieri
La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] delirio. Nel 1950, al 1° Congresso mondiale di psichiatria, W. Mayer-Gross, nella sua relazione sul delirio, Id., Opere, 2° vol., Torino, Boringhieri, 1968, pp. 7-66).
G. Génil-Perrin, Les paranoïaques, Paris, Alcan, 1926.
K. Jaspers, Allgemeine ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] R.L.K. Virchow, ove, sotto la guida diW. Kühne, si dedicò a importanti ricerche biochimiche e morfo p. 22; Un secolo di progresso scientifico italiano, 1839-1939, IV, Roma 1939, pp. 74, 77; G. Brugi, L'opera anatomica diG. G., in Atti della R. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] (W. Stokes, On supra-condyloidamputation of the thigh, in Medico-chirurgical Transactions, LIII [1870], pp. 175-186). Mentre era chirurgo praticante il G. pubblicò anche un pregevole studio su alcune particolari neoplasie articolari: Di alcuni ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] l'efficacia -almeno nelle forme acute - dell'iridectomia di F. W. E. von Graefe, da altri a un suo , p. 1621. Per le notizie riguardanti la chirurgia del glaucoma, si veda: G. B. Bietti, La goniotomia nell'idroftalmo e forme apparentate, in Boll. d' ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] , contesto esplicativo, diW. Spalteholz (traduzione italiana…), Milano s.d.
Postumo vide invece la luce il Trattato di anatomia umana topografica, Torino 1936, del quale fu coautore A.C. Bruni. Il F. inoltre, in collaborazione con G. Marenghi e L ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...