MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] vocali in Ages, "invenzione radiofonica" per voci, coro e orchestra (su nastro), composta su testo diG. Pressburger (che trasse a sua volta lo spunto dalla commedia diW. Shakespeare As you like it), e con la quale il M. vinse nel 1972 il premio ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] , G.A. Lorenzani artista e letterato romano del Seicento, in Studi secenteschi, XIII (1972), pp. 198 s.; W. Gürtelschmied, P. L. (1640-1713): seine Tätigkeiten in Paris und Rom, Kassel 1980; A. Morelli, Il "Theatro spirituale" e altre raccolte di ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] XXIX (1957), pp. 142-161; W. Heimrich, Die Orgel- und Cembalo Werke B. P., Berlin 1958; G.F. Crain, The operas of B London, 1701-1710, in Arcangelo Corelli fra mito e realtà storica, a cura diG. Barnett - A. D’Ovidio - S. La Via, II, Firenze 2007, ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] e George West, Musical accompaniment for moving pictures, 1920; George W. Beynon, Musical presentation of motion pictures, 1921; P. di Nino Rota e di Ennio Morricone. Al di là dei discutibili intenti della Lux Film diG.M. Gatti e degli auspici di ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] works published by the firm of John Walsh during the years 1721-1766, a cura diW.C. Smith - C. Humphries, London 1968, pp. 15, 26 ss., 265-267, 310, 340; G. Zechmeister, Die Wiener Theater nächst der Burg und nächst dem Kärntnerthor von 1747 bis ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] teoriche con l'ing. Viesi, sotto la cui direzione a Roma nel 1970 si svolse un seminario di studio cui parteciparono l'E., W. Branchi, E. Macchi, A. Neri, G. Piazza, F. Razzi. Negli stessi anni prese avvio l'attività didattica dell'E.: a Roma dal ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] L. e Puccini di F.S. Salfi, Genova 1959; M. Morini, R. L.: la sua opera, in La Scala, aprile 1959, pp. 51-56; G. Gualerzi, R. L.: i suoi interpreti, ibid., pp. 57-63; W.H. Auden, Cav and Pag, in Id., The dyer's hand, London 1963; R. Leibowitz, R. L ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] impegnato, tra l'altro, al libretto de La bohème diG. Puccini. Finalmente nel gennaio 1896 l'opera poteva essere e T. Pasero; Berlino, Staatsoper, 5 nov. 1929, trad. diW. Dahms), dopo un iniziale successo, non rimasero a lungo sulle scene ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] l'attenzione diG.F. Händel, affermandosi in seguito nei principali teatri italiani, fino a essere scelto da Ch.W. Gluck quale protagonista del suo Orfeo ed Euridice (Vienna, Burgtheater, 5 ott. 1762). Nella prima stagione al King's theatre vennero ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] Girolomo Laurenti, primo sonatore da violino di questa città, con dispiacere universale di tutti". Accenti di stima e testimonianza di rapporti professionali pregressi emergono anche dal commento diG. Tartini in una lettera indirizzata a padre ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...