FASOLO, Giovanni Battista
Roberto Grisley
Nato ad Asti intorno al 1600, fu minore conventuale; nulla sappiamo della sua formazione musicale se non che si dedicò alla musica di ispirazione sacra e morale. [...] che fa capo ai nomi diG. Cavazzoni, C. Merulo e G. Frescobaldi, dall'altra fornisce Pomezia 1977, II, pp. 598 ss.; W. Apel, Storia della musica per organo e altri strumenti da tasto fino al 1700, a cura di P. Neonato, II, Firenze 1985, pp. ...
Leggi Tutto
MAGINI (Magini Coletti), Antonio
Marco Beghelli
Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] ugonotti, Dinorah e L'africana diG. Meyerbeer, La dannazione di Faust di H. Berlioz, I pescatori di perle di Bizet, Romeo e Giulietta di Gounod, Il re di Lahore di J. Massenet, fino alla recentissima Lakmé, di L. Delibes, di cui, ancora quasi agli ...
Leggi Tutto
FALCHI, Stanislao
Carla Papandrea
Nato a Terni il 29 genn. 1851 da Vincenzo e da Teresa Lazzari, sin dalla prima giovinezza rivelò uno spiccato talento musicale e divenne allievo di C. Maggi e S. Meluzzi, [...] musicale romana: R. Strauss, F. Busoni, G. Mahler, V. d'Indy, A. Toscanini, W. Landowska, B. Walter e tanti altri.
Nel e pianoforte, testo diG. Carducci, Milano s. d., n. e. 100728; Mentivi!, melodia per canto e pianoforte, testo di R. Salustri, ...
Leggi Tutto
Komeda, Krzyszstof
Ermanno Comuzio
Nome d'arte di Krzysztof Trzcinski, pianista, compositore e arrangiatore polacco, nato a Poznań il 27 aprile 1931 e morto a Varsavia il 23 aprile 1969. Dedicatosi [...] di Polanski, fino alla morte di K., sono accompagnati dalla sua musica; tra questi bisogna ricordare Nóz w sommessa e misteriosa sotto i titoli di testa, vicina a certe atmosfere sospese di O. Messiaen o diG. Ligeti, e successivi interventi con ...
Leggi Tutto
FESTA, Giuseppe Maria
Carlo Tamassia
Nacque a Trani (Bari) nel 1771 da Vincenzo, violinista e direttore a Napoli dell'orchestra del teatro del Fondo. Per dieci anni studiò il violino sotto la guida [...] , scritta appositamente per lei da G. Pilotti), nel 1809 debuttò al teatro Odéon di Parigi ed in altri teatri della città, esibendosi in opere di P. Generali, Mayr, F. Paër, diW. A. Mozart (nel ruolo di Zerlina e Susanna, rispettivamente nelle ...
Leggi Tutto
LIVERATI, Giovanni
Elisabetta Pasquini
Il L. nacque a Bologna nel 1772, secondo le notizie riportate dai suoi primi biografi F. De Boni e F.-J. Fétis (il 27 marzo, secondo contributi recenziori); il [...] in Cartagine (Potsdam 1796?); La prova generale al teatro (libretto diG. Rossi; Vienna 1799?); Il convito degli dei (ibid. 1799); (S. Vestris; ibid. 1820); The nymph of the grotto (W. Dimond; in collab. con G.A. Lee, ibid. 1829); Amore e Psiche (S.E. ...
Leggi Tutto
BASSI, Calisto
**
Nacque a Cremona all'inizio del sec. XIX, da Nicola, cantante buffo napoletano. Il B. appartiene alla folta schiera di librettisti di facile vena tanto necessari al teatro d'opera [...] , e adattati i libretti delle seguenti opere diG. Rossini: L'Assedio di Corinto (A. Soumet e L. Balochil Parma e (Torino, Teatro Sutera, primavera 1845) di A. A. Speranza, Alessandro Stradella (W. Friedrich; secondo il Loewenberg, in italiano, ...
Leggi Tutto
CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino
Francesco Degrada
Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] di T. Albinoni e G. Porta; l'anno successivo ancora a Venezia (Seleuco, diG. Zuccari; Ulisse, diG. Porta; L'Amor eroico, di entworfen, in Selbstbiographien deutscher Musiker des XVIII. Jahrhunderts, a cura diW. Kahl, Köln 1949, pp. 125, 140 s.; C. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Cecilia
Maria Carmela Di Cesare
Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] .W. Gluck, rappresentata in occasione dell'inaugurazione del Nuovo Pubblico Teatro di Bologna. Il successo ottenuto procurò alla G. una scrittura al teatro Regio di Torino per il ruolo di Laodice nella prima rappresentazione dell'Arianna e Teseo diG ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Cascia (G. da Firenze, G. de Florentia, Iohannes de Florentia)
Stefania Villani
Non sono noti gli estremi biografici e si hanno poche notizie del percorso artistico di questo compositore [...] probabilmente potrebbe essere identificato con G., pare sia stato attivo come organista in S. Trinita.
DiG. sono pervenuti 16 madrigali a 1, Amsterdam 1954; Italian secular music, a cura diW. Marrocco, in Poliphonic music of the fourteenth century ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...