• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
722 risultati
Tutti i risultati [17483]
Musica [722]
Biografie [5174]
Arti visive [3638]
Storia [1881]
Archeologia [1963]
Religioni [1183]
Letteratura [885]
Medicina [658]
Diritto [674]
Temi generali [585]

GIULINI, Carlo Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIULINI, Carlo Maria Lorenzo Tozzi Direttore d'orchestra, nato a Barletta il 9 maggio 1914. Dopo aver studiato la viola con R. Principe e composizione con A. Bustini al conservatorio ''Santa Cecilia'' [...] W. Furtwängler e B. Walter. Debutta come direttore proprio sul podio di di Poppea di Monteverdi nella strumentazione di G. Ghedini, Il castello di Barbablù di Bartók e la prima italiana de Les noces di Stravinskij nella versione coreografica di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – ROYAL OPERA HOUSE – OPERA LIRICA – DON GIOVANNI – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULINI, Carlo Maria (2)
Mostra Tutti

VAUGHAN-WILLIAMS, Ralph

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUGHAN-WILLIAMS, Ralph Guido Maria Gatti Compositore inglese, nato a Down Ampney (Gloucestershire) il 12 ottobre 1872. Studiò la musica a Cambridge con Ch. Wood e al Royal College of Music di Londra [...] del folklore britannico, che circola per tutta l'opera, come in buona parte della produzione di V.-W., come sotterranea linfa, vitale e succosa. Bibl.: G. Pannain, V.-W., in La Rassegna musicale, novembre 1931; A. E. F. Dickinson, An Introduc. to the ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAUGHAN-WILLIAMS, Ralph (2)
Mostra Tutti

Ludwig, Christa

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ludwig, Christa Federico Pirani Mezzosoprano tedesca, nata a Berlino il 16 marzo 1928. Ritenuta, a partire dagli anni Cinquanta, tra le migliori interpreti nel repertorio mozartiano e straussiano, la [...] di Mozart; il Compositore in Ariadne auf Naxos di R. Strauss; Iphigenie in Iphigenie in Aulis di C.W. Gluck; la principessa di Eboli in Don Carlos e Quickly in Falstaff di di Der Sturm di F. Martin (1956) e Der Besuch der alten Dame di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTER BERRY – CLITEMNESTRA – MEZZOSOPRANO – FRANCOFORTE – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludwig, Christa (1)
Mostra Tutti

ZIPOLI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIPOLI, Domenico Organista e compositore, nato a Nola nel 1675 (s'ignora la data precisa della nascita come anche quella della morte). Compì i suoi studî a Napoli come alunno di quel Conservatorio della [...] accaduto, nel primo e nel maturo sec. XVII, a quelle di G. Frescobaldi e di M. Rossi. Come compositore, lo Z. fu anche assai vennero attribuite da alcuni studiosi (F. W. Marpurg, E. L. Gerber, A. G. Ritter) all'organista e compositore francese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIPOLI, Domenico (1)
Mostra Tutti

SEGOVIA, Andrés

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEGOVIA, Andrés Lorenzo Tozzi (App. III, II, p. 691) Chitarrista spagnolo, morto a Madrid il 3 giugno 1987. Ha ricevuto lauree honoris causa dalle università di Santiago di Compostella, di Oxford (1972) [...] agli arrangiamenti da J.S. Bach, W.A. Mozart, D. Scarlatti, I. Albéniz, G.F. Händel, F. Chopin e R ; Andrés Segovia, a cura di G. Clinton, Londra 1978; V. Bobri, La tecnica di Andrés Segovia, trad. it., Milano 1981; G. Wade, Segovia: a celebration ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – CHITARRA – NEW YORK – SCHUMANN – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGOVIA, Andrés (2)
Mostra Tutti

BELLUGI, Piero

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Direttore d'orchestra, nato a Firenze il 14 luglio 1924. Diplomato in violino al conservatorio di Firenze, dove fu allievo di G. Maglioni, seguì i corsi di direzione d'orchestra di P. van Kempen all'Accademia [...] Salisburgo, e negli Stati Uniti, dove si trasferì nel 1951, di R. Kubelik, L. Bernstein e W. Steinberg. Dal 1956 al 1961 direttore stabile delle orchestre sinfoniche di Oakland (California) e Portland (Oregon), esordì in Europa nel 1960, dirigendo a ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – SALISBURGO – CALIFORNIA – PORTLAND – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUGI, Piero (1)
Mostra Tutti

colonna sonora

Enciclopedia on line

La parte audio di un film, composta da parola (dialogo), rumori (effetti sonori), musica e ottenuta tramite impressione di segnali luminosi su un lato della pellicola cinematografica che, letti da un apposito [...] , H.W. Henze. Di particolare rilievo è stato il ruolo di quei personaggi che, rinnovando la situazione e avvalendosi delle nuove tecniche, hanno assicurato risultati innovativi come Vangelis, G. Moroder ed E. Morricone, autore di partiture che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ASPETTI TECNICI
TAGS: PRODUTTORI CINEMATOGRAFICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHEL LEGRAND – C. SAINT-SAËNS – MUSICA LEGGERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colonna sonora (2)
Mostra Tutti

Cimaròsa, Domenico

Enciclopedia on line

Cimaròsa, Domenico Musicista (Aversa 1749 - Venezia 1801). Di povera famiglia, orfano di padre a sette anni, fu accolto (1761) nel conservatorio napoletano della Madonna di Loreto come "figliuolo". Quivi studiò con G. Manna. [...] ) tra cui L'Italiana in Londra (1779) che gli procurò fama di grande operista. La sua prima "opera seria" fu il Caio Mario per arguzia, verità psicologica, tenerezza, di star vicina alle analoghe partiture di W. A. Mozart. Continua la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – VENEZIA – FIRENZE – AVERSA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cimaròsa, Domenico (2)
Mostra Tutti

Glass, Philip

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Glass, Philip Marta Tedeschini Lalli Compositore statunitense, nato a Baltimora il 31 gennaio 1937. Ha compiuto gli studi all'University of Chicago e successivamente alla Juilliard School di New York [...] con V. Persichetti e W. Bergsma, perfezionandosi poi a Parigi con N. Boulanger e con D. Milhaud. A Parigi è avvenuto l'incontro con R. , più avanti, alle numerose colonne sonore per il cinema di cui G. è stato autore. Già nelle opere strumentali è d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – MINIMALISMO – BALTIMORA – TASTIERE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glass, Philip (3)
Mostra Tutti

Dodecafonia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dodecafonia LLuigi Rognon di Luigi Rognon Dodecafonia Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] ); o come in Italia l'ultimo Casella e persino G. F. Malipiero e G. F. Ghedini che usano liberamente procedimenti seriali. Anche tra essi, oltre a R. Wagner-Regeny, W. Fortner, B. Blacher e H. Heiss, allievo di Hauer e i più giovani che escono dal ... Leggi Tutto
TAGS: SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – CONSONANZA E DISSONANZA – JEAN LE ROND D'ALEMBERT – PRIMA GUERRA MONDIALE – JEAN-PHILIPPE RAMEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dodecafonia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
genètica
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali