Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] adozione di modelli inglesi. Una più matura coscienza letteraria si affaccia verso la fine del 19° sec., grazie a romanzieri come W. di riviste d’avanguardia e da antologie (The young New Zealand poets, 1973), ha imposto poeti come I. Wedde e G. ...
Leggi Tutto
inizio 20°), che si estende per circa 3 km in direzione est-ovest, collega il Campidoglio al Lincoln Memorial, attraverso la meta intermedia dell’obelisco del Washington Monument: un percorso rettilineo [...] notevoli interventi monumentali nella città; gli si contrappone il realismo del Vietnam women’s memorial (1993, G. Goodacre).
Conferenza diW. Riunitasi sotto la presidenza americana dal novembre 1921 al febbraio 1922, diede luogo a tre trattati che ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] delle microonde, ha consentito lo sviluppo di apparecchiature dig. elettronica sempre più rispondenti alle esigenze . Spiro, M. Schlessinger, Infrared technology fundamentals, ivi 1968; W.K. Wolfe, G.J. Zissis, The infrared handbook, Ann Arbor 1978. ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] nel comune al comandante della G. I. L. di fascio di combattimento, al vice-comandante della G. I. L. di fascio di combattimento e a due comandanti da uomini delle più diverse tendenze: da W. Churchill al laburista G. Lansbury, da lord Percy a D. ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] nuova parità con l'oro (0,186621 grammi di fino) e con il dollaro (4,7619 rupie with Mountbatten, Londra 1951; W. Ivor Jennings, Some characteristics Society, Bengal, N. S., XV (1949); M. G. Dikshit, Excavations at Rangpur: 1947, in Bull. Deccan Coll ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] anni Settanta al freddo intellettualismo dell'arte concettuale subentra una Hunger nach Bildern ("fame di immagini"; titolo di un libro diW. M. Faust e G. de Vries, 1982). La mostra Zeitgeist, allestita a Berlino ovest nel 1982, rafforza questo ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] la supremazia numerica della coalizione governativa, registrarono pertanto un notevole successo del Partito laburista diW. Hayden (succeduto a E. G. Whitlam nel 1977) che guadagnò 13 seggi alla Camera dei Rappresentanti, mentre i liberali ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] 1872-1981), in Acqua Aria, 10 (1982), pp. 1023-39; W. Dorigo, Venezia. Fondamenti, ipotesi, metodi, 2 voll., Milano 1983; . Il mito della cultura veneziana nell'Europa asburgica, a cura diG. Romanelli, Milano 1983; AA.VV., Venezia Milano. Storia, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Il costo della non partecipazione alle politiche dell'Unione Europea, a cura diG. Bonvicini et al., Milano, 1997.
M. Kreile, La Germania e non previsto nel Trattato. Il governatore olandese W. Duisenberg, infatti, dovrebbe dimettersi dopo metà ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] roaring hill: the protestant imagination in modern Ireland, a cura diG. Dawe e E. Longley, Belfast 1985; S. Deane, Irish mind: exploring intellectual traditions, a cura di R. Kearney, Dublino 1985; W. J. McCormack, Ascendancy and tradition in Anglo ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...