CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] degli Annales Mediolanenses (Mon. Germ. Hist., Scriptores, a cura diG. H. Pertz, Lipsiae 1861, XVIII, pp. 357-82) dell'età antica, e da altri letterati della classicità, tra cui Sallustio (W. Dönniges, pp. 100 ss.; Ferrai, prefaz., pp. XXVIII, XXX), ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] Admuntensis, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, IX, a cura diG. H. Pertz, Hannoverae 1851, pp. 590 s.; Continuatio Claustroneoburgensis, . 111 (con importante correz. a p. 277); W.Holtzmann, Papst-, Kaiser- und Normannenurkunden aus Unteritalien, in ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] cattedra nell'università di Pisa. Morì a Firenze il 9 dic. 1924.
Ammiratore diG. Salvemini, l W. Maturi, Gli studi di storia moderna e contemporanea, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana (1896-1946), Scritti in onore di B. Croce, a cura di ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] arabe, che menzionano tutte il nostro G. come visir.
L'ascesa diG. appare scandita dalle imprese militari da normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, ad indicem; W. Cohn, Die Geschichte der normannisch-sicilischen Flotte unter der Regierung ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] Hist., Script., VI, a cura diG. Pertz, Hannoverae 1844, p. 685), sarebbe stato patriarca di Aquileia, ma il suo nome U. Montini, Le tombe dei papi, Roma 1957, pp. 177 ss.; W. Specht, Der Tod des Papstes Clemens II. Eine chemisch-toxikolog. Studie, ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] super Dantis Aldigherij Comoediam nunc primum integre in lucem editum sumptibus G.W. Vernon, curante Jacobo Philippo Lacaita, I-V, Florentiae 1887).
Lasciata nell'autunno 1894 l'Inghilterra per motivi di salute, il L. morì a Posillipo il 4 genn. 1895 ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] pp. 235-272 e ad Indicem; III, pp. 70, 184, 245, 247 s.; W. Suida, Genua, Leipzig 1906, pp. 80 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana in Liguria alla fine del Quattrocento (catal.), a cura diG. Rotondi Terminiello, Genova 1986, p. 134; Id., ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] in avanti grazie alle ricerche e all'insegnamento diG. Toaldo. Nella Memoria delle procelle che annualmente sogliono Bibliografia sulla laguna di Venezia (secc. XVII-XX), in Mostra stor. della laguna veneta, Venezia 1970, pp. 277-304; W. Dorigo, ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] L'Italia in Africa, L'opera della Marina 1868-1943, a cura diG. Fioravanzo e G. Viti, II, Roma 1959, p. 196; V. Tur, Plancia G. Rochat-G. Massobrio, Breve storia dell'esercito italiano dal 1861 al 1943, Torino 1978, pp. 208, 226, 236, 264, 289; W. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] che abbiamo dell'uso dello scettro tra le insegne papali: cfr. W. Ullmann, The Growth of papal government in the MiddIe Ages, la traslazione.
Fonti e Bibl.: Benedetto di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a c. diG. Zucchetti, Roma 1920, in Fonti per ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...