GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] 1949, pp. 162, 166 s., 179-181, 185-187; L. Salvatorelli - G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1956, ad ind.; P. Emanuele III, Milano 1958, pp. 107, 109; F.W. Deakin, Storia della Repubbl. di Salò, Torino 1963, ad ind.; R. De Felice, ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] , La vita e i tempi del generale G. D., Torino 1896, e dopo nella tesi di laurea di L. Gallo, L'opera politica del generale G. D., discussa col prof. W. Maturi presso la fac. di lettere e filosofia dell'universita di Torino nell'a.acc. 1949-50 (copia ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] Predelli, III, Venezia 1883, ad Indicem, s.v. Este, Alberto marchese di; G. B. Pigna, Historia de' principi di Este, Ferrara 1570, pp. 301, 324-27; G. M. Giraldi, Commentario delle cose di Ferrara et de' principi da Este, Venetia 1597, pp. 77 ss.; A ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] Jacoby e D. Vinciguera, pubbl. negli Annali del Museo civico di storia naturale di Genova, XXXIX (1898), pp. 134-143; 240-261, c. 521-535; di D. Vinciguerra, T. Salvadori, G. A. Boulanger, R. Gestro, W. Hom e P. Lesne, ibid., XLV (1911), pp. 293-303 ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] come praticante presso il tribunale di Padova, il G. non tardò ad accorgersi di preferire l'esercizio forense a Odi e gli Epodi, editi entrambi a Imola nel 1877 e nel 1879) e diW. Goethe, fra cui Fausto, Arminio e Dorotea parte 1ª (Firenze 1873), e ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] H. Pertz, ibid., p. 212; Chronicon Casinense, a cura diG.H. Pertz, ibid., p. 228; Chronicon Salernitanum, a cura diG.H. Pertz, ibid., ad ind.; Leo Marsicanus, Chronicon monasterii Casinensis, a cura diW. Wattenbach, ibid., VIII, ibid. 1846, p. 609 ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] G. De Sivo polemizzarono col F., ma a comprometterne definitivamente la posizione fu la clamorosa denuncia che nel 1851 W 349-351. Cfr. anche P. Calà Ulloa, Il regno di Ferdinando II, a cura diG.F. de Tiberiis, Napoli 1967, ad Indicem. Sull'amicizia ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] , 212 s., 216; Ss. Ilario e Benedetto e S. Gregorio, a cura di L. Lanfranchi-B. Strina, Venezia 1965, pp. XXII s.; W.F. Volbach, Gli smalti della pala d'oro, in Il tesoro di S. Marco, a cura di H. R. Hahnloser, I, La pala d'oro, Firenze 1965, pp. 3 ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] I, a cura di P. Tola, in Monum. Historiae Patriae, X, Augustae Taurinorum 1861, pp. 693-699; W. Preger, Über IX, 9, a cura diG. Bonazzi, pp. 166, 179 s.; Storie pistoresi,ibid., XI, 5, a cura di S. A. Barbi, pp. 88-96; G. Flamma, Opusculum de rebus ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] con Mary Clarke (1829), l'economista inglese N. W. Senior, il ministro inglese whig Adair, il poeta diG. Gallavresi, II, Milano 1911, v. Indice; Carteggio di A. Manzoni, a cura diG. Sforza e G. Gallavresi, I-II, Milano 1912-1921, v. Indice; G ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...