LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] , in L'Unità, 20 ag. 1973; W. Audisio, In nome del popolo italiano, Milano 1975, pp. 316, 327, 341, 343, 359-384, 387 ss.; Aula IV, a cura di A. Dal Pont et al., Milano 1976, ad ind.; G. Tagliaferri, Comunista non professionale, Milano 1977, ad ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] Ammiratore delle posizioni classiste diW. Liebknecht, durante la guerra si avvicinò alle tesi di Lenin e avversò il XXIII (1977), p. 98; I compagni di Firenze. Memorie di lotta antifascista, 1922-1943, a cura diG. Gozzini, Firenze 1979, pp. 14, 18, ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] -Zürich 1993, p. 1879; I. Wood, Fredegar’s fables, in Historiographie im frühen Mittelalter, a cura diG. Scheibelreiter - A. Scharer, Wien 1994, pp. 359-366; W. Pohl, Memory, identity and power in Lombard Italy, in The uses of the past in the early ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] I, p. 412).
Fonti e Bibl.: Bernoldi Chronicon, a cura diG. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VII, Chronicon, a cura diW. Wattenbach, ibid., VIII, ibid. 1848, pp. 459 s.; Liber canonum contra Henricum IV, a cura di F. Thaner, ibid ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] Austr., XIV, a cura diG. L. F. Tafel-G. M. Thomas, Wien 1857, pp. 32, 100; Deliber. del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di R. Cessi, I, secoli XI-XIII, II, Torino 1940, pp. 389 s.; W. Hagemann, Le lettere originali dei dogi Raineri Zeno (1253- ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Primo duca longobardo del Friuli, G. faceva parte certamente della Sippe regia, ma nulla conosciamo riguardo alla sua nascita e ai primi anni della sua vita. La prima immagine [...] . S. Faustini, in Catalogi regum Langob. et Italic. Brixiensis et Nonantulanus, a cura diG. Waitz, ibid., pp. 503 s.; Gregorius Turonensis, Historia Francorum, a cura diW. Arndt, Ibid., Script. rer. Merovingic., I, ibid. 1885, pp. 174-178, 180 (IV ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] , ibid., XXIII, ibid. 1874, p. 90; Catalogus pontificum Romanorum, a cura diG. Waitz, ibid., XXIV, ibid. 1879, pp. 84 s.; Gesta archiepiscoporum Magdeburgensium, a cura diW. Schum, ibid., XIV, ibid. 1883, p. 392; Bruno Querfurtensis, Vita quinque ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] impegnata a bombardare i forti di Lissa, veniva avvistata la squadra austriaca guidata dall'amm. W.v. Tegetthoff. Il 24, 30; Id., La marina militare nel suo primo secolo di vita (1861-1961), a cura diG. Fioravanzo, Roma 1961, p. 176; P. Pieri, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome era Giovanni ed era soprannominato Sicco. Non si conosce quasi nulla delle sue origini e della sua vita prima dell'ascesa al soglio pontificio nel 1003, [...] diG. una durata di soli trenta giorni.
Con ogni probabilità G. di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, nn. 975-979; R. Poupardin, Note sur la chronologie du pontificat de Jean XVII, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXI (1901), pp. 387-390; W ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] , 467, 470, 477, 478; III, pp. 9, 18, 98; L. Gallois, Istoria diG. Murat, Napoli 1862, II, pp. 5, 8, 12, 20; F. Schirmer, Feldzug des Amedeo Balbo Bertone di Sambuy, II, Torino 1915, pp. 98, 475; W. Maturi, Il Congresso di Vienna e la restaurazione ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...