BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] cittadine).
Nel 1864 G. B. De Rossi scopriva parte delle rovine di questo santuario cristiano: chrétienne avant les Normands, Paris 1900, pp. 53-70, 93-107 passim; W. Hunt, A history of the English Church from its foundation to the Norman conquest ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] La Resistenza a Firenze, Firenze 1961, ad Ind.;G.Cattaneo, L'uomo della novità. Storia di un mov. relig., in Paragone, XVIII (1947) , V (1968), 11-12, è a lui dedicato, con articoli diW.Binni, E.Enriques Agnoletti, L. Borghi, A. Apponi e con ampia ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] Diaconus, Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann - G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 184, 186 (VI, 55, 58); Codex Carolinus, a cura diW. Gundlach, ibid., Epistolae ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] Ugo e di Lotario, in Bull. dell'Ist. stor. it., XXXIV(1914), pp. 39 s., 188 s.; C. W. Previté Orton, Italy and Provence, 900-950, in The English Historical Review, XXXII(1917), pp. 346 s.; G. Fasoli, I re d'Italia (888-962), Firenze 1949, pp. 139 ss ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] 1926; W. A. Chattin Carlton, Pauline,favourite sister of Napoleon, London 1931; E. Lazzareschi, Le sorelle di Napoleone: 1º ott. 1884, pp. 401-429; G. Sforza, Il soggiorno... della princ. P. B. ai Bagni di Lucca, in Revue napoléonienne, I (1901), ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] Annales Hirsaugienses, II, Sancti Galli 1690, pp. 553 s.; M. Freher-B.G. Struve,Rer. German. script., II, Argentorati 1717, pp. 468-475, pp. 81-97 (doc.); Annales Mellicenses, a c. diW. Wattenbach, in Mon. Germ. Histor.,Scriptores, IX, Hannoverae ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] ; Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza, I, Milano 1968, ad vocem; W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1970, ad Indicem; L. Valiani-G. Bianchi-E. Ragionieri, Azionisti, cattolici e comunisti nella Resistenza, Milano 1971 ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] 1235 A. conchiuse la pace con il Comune di Torino mediante un trattato di amicizia di vent'anni; il conte venne a Torino a ss.; G. De Manteyer, Origines de la Maison de Savoye, Notes additionnelles, in Le Moyen Age, s.2., V (1901), p. 450; C. W. ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] Milano 1954, p. 554; Th. Diplovatatii Liber de claris iuris consultis, a cura di F. Schulz-H. Kintorowicz-G. Rabotti, in Studia Gratiana, X (1968), p. 31; K. W. Nörr, Die Literatur zum gemeinen Zivilprozess, in Handbuch der Quellen und Literatur der ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] dididi Saint-Bon diversi anni prima, e ora riproposto dallo stesso E. e dall'ammiraglio Gdi 30 metri verticali, per studiare altri problemi didididi conte didididididi medaglia d'oro di prima classe al valore didididi soccorso e le Società dididi ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...