Premio Letterario Internazionale Mondello - Città di Palermo, istituito nel 1975 su iniziativa di intellettuali palermitani e guidato da F. Lentini sino al 2000 (anno della sua scomparsa). Promosso dalla [...] . Negli anni ha riconosciuto l’eccellenza di autori italiani e stranieri, anche alla loro opera prima; tra questi - oltre a G. Grass, J. Brodskij, V.S. Naipaul, O. Paz, W. Soyinka, J. Saramago, S. Heaney, Kenzaburo Oe, J.M. Coetzee e D. Lessing ...
Leggi Tutto
settimino medicina Figlio nato da un parto pretermine, tra la fine del settimo e l’inizio dell’ottavo mese di gravidanza. I neonati s. sono classificati fra i prematuri perché, pur potendo vivere in maniera [...] fiati e archi) e da C. Saint-Saëns (per tromba, pianoforte e archi), M. Ravel, A. Schönberg, I. Stravinskij, P. Hindemith. Esempi operistici si hanno in W.A. Mozart (Nozze di Figaro), G. Rossini (Cenerentola, Conte Ory), D.-F.-E. Auber (Fra’ Diavolo ...
Leggi Tutto
Oggetti d’arte e di curiosità imitati dalla produzione originale cinese. Nella decorazione e nell’architettura del 16°-18° sec. il gusto delle c. costituì un capitolo importante, rappresentando un apporto [...] architettura vanno menzionati il Trianon de Porcelaine (1671; L. le Vau) a Versailles, prototipo delle pagode alla cinese; il Teehaus nel parco di Sans-Souci a Potsdam (J.G. Büring, su disegno di Federico II); la pagoda (W. Chambers) a Kew Gardens. ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] di bene, essi raggiungeranno lo stesso livello di benessere, in relazione a quel bene, attraverso una distribuzione disuguale del bene stesso.
bibliografia
Equality (Nomos IX), ed. J.R. Pennock, J.W and female subjectivity, ed. G. Bock, S. James, ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] 53).
J.G. March, J.P. Olsen, Rediscovering institutions, New York-London 1989 (trad. it. Bologna 1992).
J.W. Ceaser, , The retreat of the state, Cambridge-New York 1996.
G. Pasquino, Corso di scienza politica, Bologna 1997.
L. Weiss, The myth of ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] e cioè la psicoanalisi in senso stretto, ma anche le teorie di C.G. Jung, e altresì quelle di una serie di altri clinici e studiosi che, pur presentando talune affinità di indirizzo con le impostazioni freudiane, non vengono considerati abitualmente ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] spazio di autonomia del soggetto
Il concetto di Io diviene, nell'opera di H. Io, Torino 1976, pp. 89-93); C.G. Jung, Aion. Beiträge zur Symbolik des Selbst, New York 1985 (trad. it. Torino 1987).
D.W. Winnicott, Human nature, London 1988 (trad. it ...
Leggi Tutto
SAWALLISCH, Wolfgang
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra tedesco, nato a Monaco di Baviera il 26 agosto 1923. Dopo aver iniziato gli studi musicali privatamente, si perfezionò all'Accademia di Monaco [...] vinse insieme al violinista G. Seitz il primo premio per duo al concorso internazionale di Ginevra. Dopo essersi appellativo di ''Kapellmeister del Novecento''.
Bibl.: Stationen eines Dirigenten, a cura di N. Krellmann, Monaco 1983; M. Zurletti, W. ...
Leggi Tutto
SULLIVAN, Sir Arthur Seymour
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Bolwell Terrace, Lambeth (Londra) il 13 maggio 1842 e morto ivi il 22 novembre 1900. Studiò alla Reale Accademia di musica [...] W. S. Gilbert (1836-1911) e con quello del teatro Savoy di Londra in cui vennero rappresentate le più celebri fra le sue opere.
Si tratta di e il titolo di dottore ad honorem di Cambridge e di Oxford.
Bibl.: Cellier e Bridgeman, G. and S. and ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] lenta, graduale (‟a passo di lumaca", dice G. Grass) verso altre forme di società. P. Vinde - un prognosi sembra ormai essere stata confutata dalla storia, al pari di quella di Kant, che fu ripresa da W. Wilson nel 1917 e rinnovata da F. D. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...