CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] Scultura gotica lombarda, Milano 1944; W.R. Valentiner, Notes on Giovanni di Balduccio and Trecento Sculpture in Northern , pp. 661-662; F. Loffi, Il torrazzo di Cremona, Cremona 1987; G. Voltini, San Lorenzo in Cremona: strutture architettoniche e ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] 's Praesepe, in Beiträge für Georg Swarzenski, Berlin 1951, pp. 51-56; G. Nicco-Fasola, La fontana di Arnolfo, Commentari 2, 1951, 2, pp. 98-105; W. Braunfels, Mittelalterliche Stadtbaukunst in der Toskana, Berlin 1953; M. Salmi, Una precisazione ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] Bassa i les pintures de Pedralbes, Barcelona 1936; G. Gaillard, Premiers essais de sculpture monumentale en Catalogne di E. Junyent (Biblioteca Abat Oliba, 3-4), 2 voll., Barcelona 1975-1976; J. Sureda, El gòtic català, I, Pintura, Barcelona 1977; W.W ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] l'Académie nationale de Reims 139, 1924-1925, pp. 88-138; G. Boussinesq, G. Laurent, Histoire de Reims depuis les origines jusqu'à nos jours, Picturing the Psalms of David, a cura di K. van der Horst, W. Noel, W. Wüsterfeld, cat. (Utrecht 1996), ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] Marsicano, Chronica monasterii Casinensis, a cura diW. Wattenbach, in MGH. SS, G. Tedeschi Grisanti, Il reimpiego di materiali di età classica, in Il Duomo di Pisa, a cura di A. Peroni, Modena 1995, I, pp. 153-164; Il Camposanto di Pisa, a cura di ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] de Saint-Martin de Tournai (1272-1352), a cura di H. Lemaître, Paris 1906, p. 20.
Letteratura critica 1-38.
Letteratura critica. - G. Caullet, Les manuscrits de Gilles Kunstblätter 43, 1972, pp. 190-226; W.B. Clark, A Re-United Bible and Thirteenth ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] im Altertum und frühen Mittelalter, Gymnasium 90, 1983, pp. 369-388; G. Dehio, E. Gall, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler, I, 2, Rheinland-Pfalz, Saarland, a cura di H. Caspary, W. Götz, E. Klinge, Berlin 1984, pp. 578-625; Die Bischofskirche St ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] chiesa della Vergine a Courtrai, il pittore di corte di Luigi di Mâle, Jan van der Asselt, eseguì .s., 11, 1963, pp. 141-161; G. Troescher, Burgundische Malerei. Maler und Malwerke um Haven-London 1990; F. Doperé, W. Ubregts, De donjon in Vlaanderen. ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] , E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, Frankfurt a. M. 1952; W.R. Valentiner Tino di Camaino in Florence, ArtQ 17, 1954, pp. 117-133; G. Brunetti, L. Becherucci, Il Museo dell'Opera del Duomo a Firenze, I, Milano [1969]; A. Garzelli, Sculture toscane ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] 3 voll., Oxford 1887; G. Caprin, L'Istria nobilissima, 2 voll., Trieste 1905-1907; W. Gerber, Altchristliche Kultbauten affreschi gotici della chiesa di S. Maria Gorska vicino Lobor], Peristil 12-13, 1969-1970, pp. 59-78; G. Gamulin, Bogorodica s ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...