FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] sé" (ibid.); studiò meglio gli Inglesi, subendo il fascino di J.M.W. Tumer, J. Constable, J. Crome e T. del F. (catal.), a cura diG.B. Briganti, Reggio Emilia 1949; G. Menozzi, A. F. (1818-1882), tesi di laurea, Milano, Università cattolica del ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] , pp. 49 s.; VI, 1, ibid. 1786, pp. 88 s.; G. B. C. Nelli, Vita... diG. Galilei, Losanna 1793, pp. 489, 790, 804; D. Moreni, Bibliogr. Art Museum, XV (1976-77), 1, pp. 63-65; A. W. Vliegenhard, La Galleria Buonarroti, Bologna 1977, ad Indicem; M. L. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] de l'art, 1982, n. 55, pp. 23-34; Il "Capitolar dalle Broche" della Zecca di Venezia (1358-1556), a cura diG. Bonfiglio Dosio, Padova 1984, ad ind.; W. Wolters, L. oder Lombardi? Zur Autorschaft der Modelle für die Sockel der Fahnenmasten auf der ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] e Bibl.: F. Bocchi, Le bellezze della città di Firenze (1591), a cura diG. Cinelli, Firenze 1677, pp. 149, 181; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, Leipzig 1928, p. 297; W. Hager, Die Ehrenstatuen der Päpste, Leipzig 1929, pp. 14, 52 s., ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] , Una breve amicizia padovana... di A. D., in Boll. d. Museo civico di Padova, LXI (1972), pp. 279-292; G. Romanelli, Venezia Ottocento, Roma 1977, pp. 180 ss.; W. Oechslin, in Giuseppe Jappelli e il suo tempo, a cura diG. Mazzi, I, Padova 1982 ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] fiorentino di A. di C., in Rivista d'arte, XI(1929), pp. 119-127; G. Vasari, Le Vite... con nuove annotazioni e commenti diG. Milanesi , in Pinacotheca, I(1928-29), p. 154 n. 1; W. G. Constable, An Umbrian Puzzle, in Pantheon, III (1929), pp. ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] comitato per commissionargli un quadro con un episodio della vita diG. Savonarola, che, nonostante i numerosi disegni e studi preparatori Trasporto di s. Cecilia di A.-W. Bouguereau, esposto a Roma nel 1854, ma soprattutto le opere dell'allievo di ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] , in L'Art Flamand et Hollandais, VIII(1907), pp. 5 ss.; G. Frizzoni, La pietra tombale di S.A., in Rass. bibl. dell'arte, XII(1908), pp. 53 G. Cagnola, Note intorno a quadri italiani in una Galleria tedesca, in Rass. d'arte, XIII(1913), pp. 52-70; W ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] escala optica (1724), a cura di M. Aguilar, Madrid 1947, pp. 826 s.; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 5, Milano 1933, pp. 917 s.; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt a. M. 1940, ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] of Art: A catalogue of Italian... paintings, New York 1940, p. 62; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, Frankfürt am M. 1940-53, 130; C. De Tolnay, Proposte per un ritratto di Francesco Guicciardini diG. B. alla Yale University Art Gallery, in ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...