SOL-GEL
Eugenio Mariani
In chimica-fisica si definisce ''sol'' una dispersione (non una soluzione) colloidale di particelle, che costituisce un sistema liquido avente alcune proprietà prossime a quelle [...] sol-gel, da pochi anni entrata nell'uso, va acquistando larga diffusione per le sue caratteristiche di semplicità e di efficienza.
Bibl.: C.Y. Brinker, G.W. Scherer, Sol-gel science, San Diego 1990; J. Zarxycki, in Materials science and tecnology, 9 ...
Leggi Tutto
SILICATI NATURALI (XXXI, p. 768)
Francesco PENTA
NATURALI Grazie specialmente ai lavori diG. Menzer, F. Machatscki, W. L. Bragg, S. Naray, l. Szabó, B. E. Warren, E. Schiebold, W. F. De Jong, P. Niggli, [...] e, raramente, Na, Ca.
3) Ioni A, a bassa attività e numero coordinativo maggiore di 6: Na, K, Rb, Cs, Ca, Sc, Ea, Zr, Bi.
La classifica elettronegativi principali.
Bibl.: W.L. Bragg, The structure of silicates, Lipsia 1932; W. Eitel, Physikalische ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656)
Emilio Segré
Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] . Mattauch e altri col metodo dello spettrografo di massa, sia con la disposizione originale di F. W. Aston, sia con altri dispositivi. La progressi; G. Hertz perfezionando i metodi di diffusione ha frazionato quantità relativamente grandi di neon ...
Leggi Tutto
PORTER, George
Chimico, nato a Stainforth il 6 dicembre 1920. Studiò a Leeds e dal 1949 al 1954 lavorò a Cambridge sotto la guida di R. G. W. Norrish. Professore di chimica-fisica (1955-63) e poi di [...] fotolisi a lampo in modo da poter studiare in situ il comportamento di molecole complesse reagenti all'interno delle cellule. Per queste ricerche P. ha ottenuto, insieme con R. G. W. Norrish e con M. Eigen, il premio Nobel per la chimica per il 1967 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di mostrare che ogni intero positivo è somma di al più 9 cubi (di interi positivi), di 19 biquadrati e, in generale, dig( offerto al vasto progetto che portò alla scoperta delle particelle W± e Z0, che trasmettono interazioni deboli.
Nobel per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] berkelio (Bk), dal nome della loro università, bombardando con ioni di elio l'isotopo 241Am dell'americio.
Inventata la fotolisi a lampo (flash). I chimici britannici Ronald G.W. Norrish e George Porter, della University of Cambridge, sviluppano la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] 'evoluzione dei sistemi chimici (F energia libera di Helmholtz o G energia libera di Gibbs), riducendo così a un caso particolare e circoscritto ‒ nonché approssimato ‒ il principio di Berthelot e di Thomsen del lavoro massimo. Tale nuovo approccio ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] L., Rhodin, T. N., Band, E., Brucker, C. F., Pretzer, W. R., Clusters and surfaces, in ‟Chemical reviews", 1979, LXXIX, pp. 91-137.
Pacchioni, G., Bagus, P. S., Parmigiani, F. (a cura di), Cluster models for surface and bulk phenomena, New York 1992 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] meglio il denaro. Su una serie di nove conferenze tenute nel biennio 1869 Wheatstone (1802-1875) e John W. Strutt (lord Rayleigh, 1842-1919 edited by Robert J. Forbes, E. Lefèbvre and J. G. de Bruijn, Haarlem, Tjeenk Willink; Leyden, Noordhoff, 1969- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] ’elettricità animale tra Galvani e Volta, Torino 1986.
W. Bernardi, I fluidi della vita. Alle origini della 2000-2003.
Gli strumenti di Alessandro Volta. Il Gabinetto di fisica dell’Università di Pavia, a cura diG. Bellodi, G. Bonera, F. Bevilacqua ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...